L’improvvisa quanto inattesa voglia di far sapere al mondo intero, da parte dei nostri grandi produttori di pasta, di utilizzare grano nazionale lascia sinceramente perplessi e desta anche qualche sospetto. Quanti hanno memoria lunga fanno fatica a dimenticare le dichiarazioni, passate ed attuali, di alcuni dei maggiori imprenditori nel settore della pasta e delle associazioni che li rappresentano, che di certo non brillano in quanto […]
Archivio Categoria: TERRA&TERRE
Proprio mentre in Italia, l’Associazione Nazionale dei Cerealisti (Anacer) rende pubblico che nel nostro Paese, nei primi 8 mesi dell’anno, le importazioni di grano tenero e grano duro sono cresciute di circa 1,1 milioni di tonnellate, negli Stati Uniti viene pubblicato un articolo sul portale “Healthnews.com” a firma di Kimberly Drake, dal titolo “American vs. European Wheat: The Gluten Sensitivity Debate”, che tenta di far […]
La storia contemporanea del cibo e dei relativi metodi di produzione segnala un’improvvisa accelerazione di eventi, come raramente sono stati registrati in passato. L’autorizzazione definitiva dell’Unione Europea a commercializzare prodotti a base di farina di insetti, la possibilità di produrre e consumare carne sintetica, sommate ad alcune scellerate norme e leggi di recente introduzione, stanno allargando il solco tra cibo come lo abbiamo sempre conosciuto […]
Uno straordinario consesso di esperti (?), la settimana scorsa, ha dato vita ad un incontro denominato “Grani antichi. Una moda piena di falsità” (già il titolo è tutto un programma), organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura in collaborazione con la casa editrice “Il Mulino” e l’Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura (ARGA Emilia-Romagna). L’evento non è stato che un pretesto per presentare il libro “Pane nostro. Grani antichi, […]
La spirale inflattiva legata all’aumento dei prezzi dei generi alimentari sembra non avere fine. Non giungono notizie confortanti dai mercati sia dell’ortofrutta che degli altri beni di consumo. È emblematico l’esempio dell’olio di oliva, vittima di una concomitanza di fattori che hanno come denominatore comune la riduzione delle produzioni, imputabile alle condizioni meteo estreme che sono state registrate nel corso degli ultimi mesi. Nelle ultime […]
Se la leader dell’opposizione per non rispondere ad una domanda sulla eventuale realizzazione di un termovalorizzatore a Roma infila una supercazzola degna dei dialoghi di un film di post avanguardia, il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, avvocato Francesco Lollobrigida (con laurea all’università telematica Cusano) non vuole essere da meno. Il medesimo, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare sui motivi che hanno portato all’aumento del […]
Si dice che tre indizi formino una prova: se diamo per acclarato questo assunto, possiamo senz’altro affermare che l’omicidio su commissione del mondo agricolo sta per essere perpetrato. Sostenibilità ambientale, aumento demografico, insufficienza alimentare, crisi energetica, sono gli alibi dichiarati. Il primo indizio è rappresentato dall’autorizzazione definitiva dell’Unione Europea a commercializzare prodotti a base di farina di insetti. Il secondo è identificato nel via libera […]
Pochi giorni fa, una telefonata dai toni allarmati da parte di un’anziana parente, preoccupata che la pizza appena consumata al ristorante potesse contenere in qualche modo farina di insetti, è l’esatta fotografia del disastro causato dalla sciagurata notizia dell’autorizzazione alla vendita di alimenti a base di farine di insetti, soprattutto nei soggetti mediaticamente più vulnerabili. Ma non è una sensazione circoscritta, è piuttosto il segnale […]
Un’inchiesta giornalistica apparsa sulla testata “Toronto Star”, a firma della giornalista Marie-Claude Lortie, ha riportato una delle più ampie indagini sulla controversa questione del grano duro canadese che viene importato in Italia e sulle pratiche agricole che in quel Paese prevedono l’utilizzo del tristemente famoso erbicida avente come principio attivo il Glifosate. Un’indagine nata quasi per caso da una conversazione della giornalista con un produttore […]
Quante volte l’abbiamo rilevato: uno dei principali problemi che riguarda il sistema produttivo del nostro Paese è legato alla disattenzione con cui viene trattato il settore agricolo. La convinzione che tutto ciò che ci serve per soddisfare i fabbisogni alimentari si trovi negli scaffali dei supermercati ha relegato il mondo dell’agricoltura in una posizione di retrovia. Il Covid prima e la guerra in Ucraina poi […]
A volte ci si trova spiazzati davanti all’importanza che la tutela della biodiversità esercita sulla sopravvivenza dell’umanità: pochissimi riescono a spiegare i motivi che impongono la necessità di preservare specie e razze dall’estinzione. Riesce infatti complicato far capire che la scomparsa di una specie vegetale o animale che sia, ha ripercussioni sull’intero equilibrio ecosistemico. Frutto di un’evoluzione di circa 4 miliardi di anni, la biodiversità […]
La trasmissione di Rai3 “Indovina chi viene a cena – Il seme della resistenza”, ha avuto, tra gli altri, il grande merito di portare all’attenzione del grande pubblico alcune problematiche legate alla produzione ed al consumo di pasta. Tra i temi trattati, il più ignorato e sconosciuto, ha riguardato il processo produttivo della pasta, alimento principe nella tavola degli italiani, ed in particolar modo le […]