Dati gli osanna sperticati, i record di incassi, le celebrazioni reiterate, le recensioni entusiaste, prima di andare a vedere “C’è ancora domani” con e di Paola Cortellesi, ho fatto una cosa che non faccio mai: scelta una critica feroce contro di lei e la sua pellicola, me la sono letta. Nonostante una passione sanguigna per il cinema, confesso la mia micro cultura di fronte a paragoni, […]
Archivio Categoria: ARTE&ARTISTI
È il film del momento, uno squarcio nel buio cinematografico italiano pieno zeppo di titoli e vuoto di idee convincenti. L’opera prima di Paola Cortellesi, attrice, sceneggiatrice e ballerina, cantante e tante altre cose messe assieme, ha qualcosa di magico, che spiazza e incanta. In un’Italia che si vuol far passare come intenta solo a pensare al Grande Fratello Vip o al Ballando con le […]
Mick e la sua banda battono 236 a 223 Roby e il suo gruppo. Trattasi del totale anni dei Rolling Stones contro Pooh, là dove la quota cento viene ampiamente superata, a pochi passi dall’ingresso di Villa Arzilla. Nessun paragone blasfemo, la linguaccia degli inglesi è finita sulle magliette del Barcellona, i capelli degli italiani si sono smarriti negli shampoo dei migliori anni. Capita nel […]
Proprio oggi, giornata nazionale delle celebrazioni per i 25 anni dalla morte di Lucio Battisti, riproponiamo un articolo pubblicato per un’altra coincidenza assai romantica e singolare: in questo 2023, avrebbero compiuto 80 anni Lucio Uno e Lucio Due, cioè lo stesso Battisti e Dalla, legati alla nascita, incredibilmente legati anche da una morte comunque troppo prematura. Di seguito l’omaggio. Neanche fossero due gemelli, sono nati […]
Dai tormentoni ai tormenti dell’estate, il passo è breve. Basta una canzonetta leggera ed ecco che si levano pesanti commenti, che parlano di tutto e che dicono molto di noi: il cambiamento proprio non ci piace. Altro che progressisti e disposti al nuovo, basta cambiare una nota o stonare ed eccoci con il dito indice puntato alla tempia di chicchessia. È l’estate delle polemiche musicali, […]
Sinead O’Connor, alias Magda Davitt, alias Suhada’ Sadaquat, la cantante irlandese dalla personalità incredibilmente travagliata, che ha cercato in tutta la sua vita piena di contraddizioni una sua pace interiore senza mai riuscirci, se n’è andata lasciandoci in eredità quel potentissimo 45 giri “Nothing compares 2 U” che si merita un posto d’onore nella hall of fame di tutti tempi. Una ballata composta dal grande […]
“In futuro, in aprile non festeggerò solo il mio compleanno: dal 2024 anche quello della mia nuova radio…”. Ne ha appena compiuti 71, Claudio Cecchetto, ma non sembra davvero stanco di scrivere la storia della radio italiana, non sembra per niente appagato dai talenti scoperti e lanciati nel mondo della musica, dello spettacolo. Ogni giorno è un nuovo giorno, è un nuovo inizio, per lui. […]
Svetlana di Kramators’k la chiameremo, la donna che raccoglie i libri abbandonati, che affiorano tra le macerie e non ammettono di essere dimenticati. Sporgono da cumuli di neve, come ogni altro oggetto reduce di guerra giacciono sporchi, spiegazzati, macchiati, vissuti e sicuramente letti da qualcuno in passato, in futuro chissà. Svetlana li cerca, li raccoglie, li vuole donare, vuole ridare ai libri una nuova vita, […]
C’era una volta Milano che rideva, Milano che sfornava artisti e comici, Milano che tra un clacson e un cartellino da timbrare, tra le ciminiere e i grattacieli, la fretta e il lavoro, sapeva coltivare l’arte e lo svago. Cinema, teatro e locali notturni di alto lignaggio esistono e funzionano ancora, la rendono anzi la città più mondana d’Italia e oggi la seconda meta nazionale per […]
Neanche fossero due gemelli, sono nati uno di seguito all’altro, nel giro di poche ore: Lucio Dalla il 4 marzo, Lucio Battisti il 5. Uno a Bologna, l’altro a Poggio Bustone, dalle parti di Rieti. Era il 1943, ottant’anni esatti. Che sia un semplice gioco delle coincidenze, o che piuttosto sia un chiaro segno celestiale, essere arrivati nel mondo e nella nostra vita in simultanea […]
Paolo Conte ha suonato alla Scala, ma Paolo Conte che suona alla Scala è diventato uno scontro di pensiero. Non a tutti è garbata l’idea, a molti il cantautore astigiano su quel palco suona come un affronto. Da un lato parrucconi e ingessati difensori della cultura alta, del tempio dove non deve entrare nemmeno uno spiffero che porti in groppa sentori della cultura popolare, dall’altro […]
“Come volete governare un paese ove ci sono 246 varietà di formaggio?”, chiese testualmente ai suoi tempi De Gaulle, riferendosi ovviamente a noi italiani, affermando tra le righe anche la superiorità francese nel settore. I nostri cosiddetti cugini sono fatti così: o esplicitamente o indirettamente devono sempre esibire la loro grandeur, se ci sono di mezzo gli italiani figuriamoci. A parte che il Belpaese è […]