Archivio Categoria: ARTE&ARTISTI

QUANTO CI COSTA L’ARTE RUBATA

È in corso presso il Museo Archeologico di Napoli la mostra “Tesori ritrovati” dall’alto valore sociale, che illustra i risultati straordinari della fattiva collaborazione realizzata nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra il MANN e la Procura della Repubblica di Napoli. Le opere presentate probabilmente non possono competere con i maggiori capolavori esposti all’Archeologico di Napoli (fra tutti le statue della Collezione farnese e gli affreschi […]

I LIBRI NON SE LA PASSANO BENE, ANZI STANNO MALISSIMO

Lunedì 19 maggio si è conclusa la 37° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, negli spazi di Lingotto Fiere. La ricchezza degli interventi ha confermato l’importanza della kermesse piemontese, reputata come uno degli eventi più importanti nel panorama editoriale internazionale. L’edizione di quest’anno, con la direzione di Annalena Benini, ha registrato numeri da record, contando ben 231mila visitatori. Nei 5 padiglioni, incluso l’Oval […]

UNA SERIE TV COME MASTER IN ADOLESCENZA

Una mattina, all’alba, la famiglia Miller, residente in un sobborgo inglese, viene svegliata di soprassalto dall’irruzione della polizia. Gli agenti non chiedono permesso: sfondano la porta e, armi ad alzo zero, setacciano la casa fino a quando non infilano le manette ai polsi di un “individuo sospettato di omicidio”. E’ questi un ragazzo di 13 anni: Jamie. Ecco la premessa – e la scena d’apertura […]

LA LEZIONE DI BENIGNI E’ PER LA MELONI

Non si può certo dire che, nella sua lunga carriera, Roberto Benigni le abbia azzeccate proprio tutte: chi si è sottoposto ai 116 minuti del film “La tigre e la neve” lo sa per certo. Tuttavia, dopo la sua diretta di mercoledì sera su Rai 1 – “Il Sogno” -, nessuno potrà negargli quell’ineffabile qualità o fortuna chiamata tempismo. Nel giorno in cui Giorgia Meloni […]

L’AMERICA PARANOICA

Non è un esercizio facile assumersi la colpa, ancor più complicato è denunciare suscitando il sospetto fondato che il nemico sia (quasi sempre) in casa. Spesso – e in particolare negli ultimi anni – quando l’America si costruisce film o serie che parlano dei fatti propri, politica e spionaggio, storia e finanza, crimini e società, non punta più il dito su cattivi russi, cinesi, sudamericani, […]

COSA CI FA L’INTELLIGENZA DI GEPPI E BENIGNI A SANREMO

Siamo alla fine, tra record stabiliti e successi da annunciare. Difficile dire chi la spunterà, per quanto mi riguarda e per quanto può valere il mio parere voto Giorgia per la canzone e l’interpretazione, Jonh Thiele per la suggestione Anni Sessanta, i Coma_Cose per il tormentone intelligente che ci invita a vivere senza aspettarci segnali di consenso che lasciano il tempo che trovano. E poi […]

SANREMO E IL RESTO: SCEGLIERE NON E’ PIU’ UN VERBO DELLA NOSTRA VITA

Esattamente non so quale senso possa avere, ma la prima serata di Sanremo 2025 coincide con la trasmissione su un altro canale RAI di un film bellissimo. Triste e bellissimo. Si intitola “Nowhere special – una storia d’amore”, e perché finisca in prima serata su uno dei tre canali principali della RAI, giusto la sera della prima di Sanremo, lo ignoro. O meglio, posso provare […]

L’AUTOGOL SOCIAL CHE PUO’ AFFOSSARE IL PRIMO (TRANS)OSCAR ANTI-TRUMP

Che cosa ci insegna la vicenda di Karla Sofía Gasćon? Che bisogna stare attenti a cosa si scrive sui social. Perché verba volant ma scripta (in rete) manent. Per sempre. Piccolo riassunto per i marziani appena atterrati: Gasćon è la prima trans che potrebbe vincere un Oscar come migliore attrice protagonista per “Emilia Pérez”, film da 13 nomination ora al cinema. Potrebbe, perché nelle ultime ore […]

C’E’ VITA OLTRE QUELLE SBARRE

Il carcere di Como? Un capolavoro. Da fuori, a prima vista non si direbbe. Il solito blocco di cemento circondato da mura e torrette, piantato in mezzo a ciò che resta della campagna di periferia. Il capolavoro sta dentro ed è innanzitutto un’idea. L’idea è quella, forse non del tutto inedita ma comunque a suo modo rivoluzionaria, di portare l’arte contemporanea a contatto con il […]

VILIPENDIO DI LEOPARDI

Sono un devoto di Giacomo Leopardi, è l’autore che ho portato persino all’esame di maturità, per cui confesso subito d’essere molto di parte. Mi sono imposto comunque di guardare la fiction di Rai1, preparandomi con tutte le precuzioni possibili, concedendo tutte le attenuanti, dai tempi ristretti di un racconto in due puntate, all’esigenza di rendere un personaggio così complesso quanto meno attraente per il pubblico […]

SOLO OZPETEK POTEVA RACCONTARE LE DONNE COSI’

È una ode alle donne, trasportate da onde di tulle e broccati che riempiono gli occhi e il cuore. “Diamanti” di Ferzan Ozpetek è un piccolo gioiello di sensibilità e garbo, un viaggio attraverso il racconto e il ricordo che conduce le protagoniste a risolversi, per risollevarsi, per emanciparsi e risplendere di luce propria. È un viaggio all’interno di una stanza di bambole, perché questa […]

LISA DAGLI OCCHI BLU E’ RIMASTA VEDOVA

E’ morto Emme-Te. Scrivo così per adeguarmi agli acronimi della gentaglia canora contemporanea. Onore alla memoria di Mario Tessuto, voce dolce e sdolcinata dei tempi liceali, la sua Lisa dagli occhi blu scatenava desideri irrefrenabili che, tuttavia, durante le feste in casa, all’apparire della padrona-madre intendo, scemavano nella riverenza. Mario Buongiovanni, in arte, Tessuto se ne è andato a 81 anni. Veniva da un borgo […]