Archivio Categoria: PSICHE&VITA

SI FA PRESTO A DIRE “PARLATENE”: I GENITORI SONO SEMPRE GLI ULTIMI A SAPERE

Dunque, dall’inizio dell’anno sono state uccise più di cento donne. E allora come mai la morte di Giulia Cecchettin sembra fare più rumore delle altre? Perché è l’ultima ed è appena capitata la tragedia? No, non credo. L’omicidio di Giulia era atteso, era il timore generale già una settimana fa. Questo significa che siamo tutti perfettamente consapevoli di quale possa essere lo sviluppo, purtroppo tragico, […]

LA RABBIA E’ COME IL COLESTEROLO: C’E’ QUELLA BUONA

La rabbia è una delle emozioni di base, ovvero le emozioni innate presenti in tutte le latitudini, funzionali alla sopravvivenza della specie. Nel caso della rabbia, si presenta quando percepiamo un’ingiustizia nei nostri confronti. Inoltre, in modo più sofisticato, talvolta la rabbia svolge una funzione di “copertura” di altre emozioni che ci fanno sentire più deboli, quali la tristezza, la vergogna, la paura, ma soprattutto […]

ANCHE IL MEDICO FUMATORE VA COMPATITO

Fino a qualche tempo fa, nel mio moralismo un po’ rigido, reputavo un medico fumatore come necessariamente un cattivo medico. Soprattutto se fumasse davanti ai suoi pazienti o, comunque, mostrasse loro prove evidenti della sua abitudine. Ora: certamente è vero il ruolo decisivo dei medici nella lotta al tabagismo. Essi in questo ambito sono opinion-leader e secondo alcune indagini se per prodigio tutti i medici […]

E’ DEL NORWICH LO SPOT PIU’ UTILE ALLA SALUTE MENTALE

Il 10 ottobre è stata la giornata mondiale per sensibilizzare sull’importanza della salute mentale e in rete sono comparsi numerosi video con questo scopo. Tra i più belli e apprezzati vi è senz’altro quello della squadra di calcio inglese Norwich City, subito condiviso e riproposto da diversi siti. Mostra in primo piano due tifosi con maglia e berretto con i colori verde e giallo seguire […]

SDRAIARSI SUL LETTINO PER ACCETTARE IL CAMBIAMENTO

Tornando a parlare di psicoterapia, a proposito della sua reale efficacia, io sono tra quanti credono nelle potenzialità di un percorso psicologico nel produrre o, almeno, favorire cambiamenti significativi nella vita dei pazienti. Certamente, non sempre ciò avviene, ma talvolta succede. Il successo di un percorso dipende da molti fattori, legati alle caratteristiche del paziente, del terapeuta e della relazione tra loro. D’altro canto è […]

DOVREMMO IMPARARE QUANTO SONO UTILI LE CRITICHE

In terapia agiscono essenzialmente due funzioni essenziali. La prima è legata al sostegno, al contenimento. E’ importante che la persona si senta accettata, voluta bene. Questa è una funzione che sul piano simbolico un tempo si sarebbe detta “materna”, con categorie ormai superate. A tutti fa piacere sentirsi dar ragione, ascoltare come una persona reputata autorevole condivida e apprezzi la nostra opinione e il nostro […]

SIAMO MOLTO SENSIBILI, PURE TROPPO

L’aumento della sensibilità è senz’altro una conquista civile, che segna in modo definitivo la storia moderna e le sue forme relazionali e comunicative. Se si confronta un uomo di mille anni fa con un nostro contemporaneo è indubitabile che oggi siamo molto meno violenti e rozzi, decisamente più attenti ai bisogni degli altri. Appunto, più sensibili. A me, ad esempio, colpisce la differenza nei secoli […]

COME FERMARE LA PULSIONE AL SUICIDIO DI TANTI RAGAZZI

I dati forniti dall’Associazione Telefono Amico Italia segnalano un preoccupante incremento delle richieste d’aiuto di persone con “idee suicidarie”, costante negli ultimi anni. Nel 2021 erano state 6000, con un incremento del 40% rispetto all’anno precedente, mentre nel primo semestre 2023 le richieste sono state 3700 (37% in più del 2022). Un buon numero di esse riguardano giovani e giovanissimi e, purtroppo, anche nel nostro […]

QUANDO IL BAMBINO SCOPRE IL CAOS

Una paziente mi ha raccontato quanto la sua vita sia stata influenzata dalla morte del padre, avvenuta quando lei aveva 7 anni. Ovviamente tale evento modificò assetti familiari e condizioni materiali, ma dal punto di vista psicologico la questione più rilevante è che lei sviluppò la fantasia, mai confessata, di essere in qualche modo responsabile di quanto avvenuto, magari a causa di qualche marachella innocente. […]

PERCHE’ SOTTO SOTTO SIAMO ATTRATTI DALLA RUSSIA

E’ stato pubblicato sul sito Doppiozero, rivista culturale attiva dal 2011, un contributo molto interessante di Luigi Zoja, a proposito del rapporto degli occidentali con la Russia, provando a individuare le cause profonde di un atteggiamento di attrazione e di quasi benevolenza. Va detto che Zoja non è uno storico. Di professione è uno psicoanalista, di matrice junghiana, ha vissuto e lavorato, oltre che a […]

DICIAMOLO: LA PREVENZIONE METTE ANSIA

In medicina la prevenzione, ovvero l’insieme di tutte le misure utili a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie, è parte assolutamente essenziale ed è scontato che sarebbe preferibile prevenire l’insorgenza delle malattie piuttosto che curarle. Particolarmente importante la prevenzione secondaria, ovvero l’insieme di attività e interventi finalizzati a raggiungere una diagnosi precoce delle malattie, quando sono ancora in una fase asintomatica. […]

SAREMO SEMPRE PIU’ MALATI, SUPERLAVORO PER GLI PSICOLOGI

Ai miei tempi, ma credo che poco sia cambiato in anni più recenti, il grosso della formazione degli psicologi era dedicato allo studio della psicopatologia e dei suoi diversi approcci di cura. Di fatto, anche a proposito dei contesti lavorativi, la stragrande maggioranza degli psicologi ha trovato impiego nei servizi di salute mentale, della cura della tossicodipendenza e, poi, nei Consultori familiari. Eppure è in […]