Alla fine, è molto probabile che chi inanella un “sold out” dopo l’altro abbia sempre ragione e ci siano pochi margini per contraddirlo. Dunque, su tutti avrebbe ragione Paolo Crepet, lo psichiatra (e saggista, nonché personaggio televisivo) impegnato in questo periodo in un tour teatrale con uno “spettacolo” (le virgolette non hanno alcuna intenzione denigratoria, indicano soltanto l’inevitabile singolarità della definizione) intitolato, così come il […]
Archivio Categoria: PSICHE&VITA
E’ recente la notizia che Vittorio Sgarbi soffra di una grave forma di depressione. Nell’ultima apparizione pubblica, al teatro Olimpico di Roma, è apparso molto dimagrito, dimesso e sottotono. Nei giorni scorsi si è saputo di un ricovero in una struttura sanitaria ed è stata resa nota la diagnosi di depressione. Può sorprendere qualcuno apprendere come questo male possa attanagliare anche un personaggio indubbiamente di […]
La teoria della “curva a U della felicità” suggerisce che il benessere soggettivo, e non la felicità, di cui il benessere non è esattamente un sinonimo, segua una sorta di andamento a forma di U nel corso della vita: elevato in gioventù, in calo durante la mezza età, e nuovamente in aumento dopo i 50/55 anni. Il successo di questa teoria è legato anche al […]
Nella mia attività di clinico, la fine di un amore è per molti esseri umani una delle esperienze più dolorose della vita. Si sta tanto male che la crisi di un rapporto sentimentale rappresenta uno dei motivi per cui più frequentemente si chiede sostegno psicologico. Eppure si tratta di un’esperienza sostanzialmente inevitabile e anche utile dal punto di vista della crescita personale. Sono pochissime le […]
Per il mio lavoro, ho un punto di osservazione privilegiato, anche se inevitabilmente molto parziale, su alcuni fenomeni di mutamento sociale che reputo interessanti. Ad esempio, pochi si accorgono che sono in aumento gli adolescenti convinti di essere brutti, spesso del tutto immotivatamente, sino a giungere ai casi più gravi in cui si parla di una vera patologia, il dismorfismo corporeo. Ovviamente, questo argomento è […]
Mi ha molto colpito la drammatica morte di Luca Palmegiani, che ha scelto di “varcare il confine della gabbia che lo opprimeva” a 25 anni, lo scorso 11 gennaio. Tra l’altro ha scelto di farlo durante la convention nazionale del suo partito, Forza Italia, di cui era un promettente dirigente, alla cui organizzazione stava collaborando come militante. Non conosco nulla della sua vicenda biografica, ma […]
Nella terribile vicenda dell’attentato di Magdeburgo, con 5 morti tra cui un bimbo di 9 anni e circa 200 feriti, vi sono alcune incongruenze che probabilmente hanno giocato un ruolo nell’ingannare i Servizi di protezione pubblica. Peraltro, per quello che sappiamo, non tutti i tasselli sono stati ancora collocati al loro posto. Si sa che l’attentatore si chiama Taleb Al Abdulmohnsen (nella foto), 50 anni, […]
La gestione della rabbia è uno dei problemi psicologici più diffusi (vedi anche il recente episodio di autolesionismo di Pep Guardiola). Essa può avere origini profonde, in genere legate al rapporto con i genitori e con gli stili educativi ricevuti, ed a sua volta può divenire in alcune situazioni limite fonte di un profondo malessere. Ci sono persone che reagiscono in modo spropositato quando percepiscono […]
Una società debole, insicura, malata, non può che generare talee a sua immagine e somiglianza: che vi aspettavate? S’intervistano i ragazzi e si scopre che sono sentimentalmente gelosi, possessivi, maniacalmente dediti al controllo, in altre parole: paurosi o, se preferite, un pochino vigliacchi. Inutile cascare dal pero o scomodare le solite pappardelle dei soliti soloni in dolcevita: se tu non educhi, non puoi aspettarti che […]
Una delle differenze, certo non tra le più importanti ma forse sociologicamente significativa, tra la mia generazione, quella dei nati negli anni ’50 e ’60, e quella successiva, risiede nella scarsa frequenza dei cimiteri da parte dei più giovani. In passato, questi luoghi erano frequentati più volte all’anno, si mettevano fiori e si accendevano lumi, provvedendo ad una sorte di manutenzione di uno spazio percepito […]
L’uomo è certamente l’animale più complesso del pianeta e questo ci ha consentito progressi tecnologici e scientifici straordinari. Anche i capolavori artistici nei campi di musica, letteratura, teatro sono possibili grazie al nostro cervello. Tuttavia, la nostra maggiore plasticità non implica solo dei vantaggi evolutivi, ma comporta anche dei limiti. Basti pensare alla capacità di fedeltà e di amore che possiede un cane: così puro, […]
Le relazioni di coppia, ad uno sguardo superficiale, appaiono in crisi nel mondo occidentale e il numero costante di separazione e divorzi, a fronte di una riduzione dei matrimoni, ne sembrerebbe la prova più evidente. In realtà le cose sono un po’ più complesse. L’aumento delle separazioni è correlata agli stessi fattori psico-sociali in tutto il mondo occidentale: la minore influenza delle credenze religiose, l’ingresso […]