Nemmeno una pesca. Si va in tribunale. Finisce ai materassi la storia tra Gravina e Mancini, zitelle d’Italia si stringono a coorte son pronte alla morte. La fuga saudita può costare al bell’uomo delle Marche e delle marchette: la Federcalcio nostrana, brava ma lenta, si è infine accorta di essere stata presa per il bavero o qualcosa giù di lì. Il voltafaccia, sempre che la […]
Tutti, esperti o no, stanno commentando la pubblicità della Esselunga in cui una bambina regala al padre una pesca, fingendo che sia un regalo della madre, perchè si rimettano insieme. A me è piaciuta, è molto ben fatta e, visto che se ne parla tanto, è sicuramente molto efficace per gli scopi per cui è stata ideata. Ma non è questo il punto. Nella scelta […]
La prima lezione universitaria seria, lui che è un dottore inventato, l’ha ricevuta dagli studenti: “E’ come se un tizio volesse diventare team manager di Formula uno senza avere la patente”. Metafora piuttosto precisa: Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, voleva diventare presidente dell’università Luiss senza avere la laurea universitaria. Per la verità non è proprio così: lui è andato avanti una vita firmando e facendosi […]
Chissà cosa direbbe oggi Johann Wolfgang von Goethe vedendo Napoli dal punto di vista calcistico. De Laurentiis indagato per falso in bilancio; il tecnico Rudi Garcia che, in un mese, ha dilaniato nel gioco e nella mente la squadra; e Osimhen in guerra contro la società dopo il video ironico pubblicato su Tik Tok. Forse più che “vedi Napoli e poi muori”, Goethe oggi oserebbe […]
Lacrime d’Italia. Nel giorno del lutto nazionale (per Napolitano), si piange per il boss. Il suo borgo si chiude nel silenzio. Preghiere e veglia funebre, candele e rosari di famiglia, è sconvolta la gente di Castelvetrano, città dei Templi di Selinunte, ruderi di un’epoca antichissima e sito d’u pupu, sarebbe l’Efebo bronzeo. Dice apertamente un cittadino col microfono sotto al naso: “Siamo in lutto”. In […]
Confesso che fino a ieri non sapevo chi fosse Nikita Pelizon. Ne ignoravo completamente l’esistenza e la mia vita procedeva comunque abbastanza bene. Ho scoperto trattarsi di una modella, ora divenuta influencer, vincitrice di un’edizione del Grande Fratello. In questi giorni alla ribalta in quanto criticata per aver proposto un “corso motivazionale finalizzato alla crescita personale”. Il corso è a pagamento (97 euro solo per […]
Le porte delle stalle sono tutte aperte, di conseguenza scappano di continuo buoi, asini, oche, maiali… Sfondano i fragili recinti per andare a razzolare nelle ospitali distese della tv, dei social, della musica dove trovano erba, fieno e ghiande per nutrirsi. Li troveremo tutti lì, facendo fatica a distinguerli tra loro, accomunati dall’unico neurone tarato sullo spirito di sopravvivenza. Enrico Polloni si è unito al […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
La notizia è questa. E’ stato ammesso alla giustizia riparativa Davide Fontana, il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l’assassinio, lo smembramento e l’occultamento del cadavere di Carol Maltesi, uccisa a Rescaldina, nel Milanese, l’11 gennaio 2022. La notizia prosegue con l’aggiunta che la decisione della corte di Assise di Busto Arsizio parte comunque in salita. I parenti di Carol Maltesi hanno […]
Allora, ci sono un francese, un tedesco e un italiano. A volte cominciano così le barzellette, questa volta no, la barzelletta comincia in modo diverso: ci sono un inglese e un francese. Il francese dice: “Nonostante la Brexit, poiché ciò che ci unisce viene da così lontano e voi siete qui oggi, Maestà, so che continueremo a scrivere insieme parte del futuro del nostro Continente”. […]
La conoscete la storia del terzo tempo? Quell’epilogo tra barzellette sconce e tracannate di birra roba da Oktober fest? Beh, è la favola dei rugbisti che prima se le danno e poi festeggiano amichevolmente placcando boccali e bicchieri o recipienti di vario tipo e dimensioni. Poi c’è un altro tempo, quello della partita tra Rovigo e Petrarca, in cui è accaduto il fattaccio. Dalla cronaca […]
Poi, dicono che il pezzo di carta non conta più nulla: che oggi, alla gente, interessano le competenze e non i titoli. Mica vero: dai tempi di Fantozzi e del suo megadirettore, che aveva fatto ragioneria, ma si spacciava per laureato, inventando massime latine a casaccio, come “Fortuna doces vat”, non è cambiato granchè. Tanto è vero che un autentico megadirettore, ossia l’ineffabile Carlo Bonomi, […]