Qualcuno dice, e qualcuno pure scrive, che nessuno se lo aspettava, tutti son basiti e come allocchi con la bocca aperta. E ci sta, intendiamoci, se subisci un furto o una fregatura non è che uscendo di casa al mattino la puoi prevedere. Sai che fa parte delle potenziali rogne della vita, se decidi di vivere in mezzo ad altra gente e non in una […]
Archivio Categoria: DIVERSAMENTE ABILISSIMI
La lettura in cronaca di certi fatti è disturbante, molesta quasi, e subito induce a esprimere condanna e a evocare pena e provvedimenti. Quello che è accaduto a Castellammare di Stabia negli scorsi giorni non fa eccezione: Francesco ha 14 anni, è autistico e ha un ritardo mentale. Il 30 settembre la madre riceve telefonate dalla scuola che le comunicano che è accaduto qualcosa, lei […]
Giù il sipario sulle Paralimpiadi di Tokyo. Quale sipario? Quali Paralimpiadi? Dove, esattamente? Le abbiamo seguite grazie ai giornali, ai quotidiani, alla carta stampata. In tv praticamente niente, nei telegiornali e in radio solo numeri di podi e di medaglie, senza nomi, senza gare, senza imprese, senza storie se non per l’ultimo storico tris delle azzurre nei 100 piani di atletica. Celebrazione per le 69 […]
di JOHNNY RONCALLI – Blu, blu, l’amore è blu, così si cantava tanti decenni fa. Da qualche anno, il due aprile lo slogan è un altro: l’autismo è blu. Blu è il colore scelto per rappresentare l’autismo e il due aprile è la giornata che gli hanno dedicato. Difficile però smarcarsi dalle contingenze, difficile fare retorica alle spalle della quotidianità. Difficile ad esempio fare slalom […]
di JOHNNY RONCALLI – Sono in corso belle iniziative a favore di una cultura dell’autismo, iniziative promosse individualmente, da persone particolarmente sensibili alla questione e non necessariamente coinvolte affettivamente, e iniziative più organizzate, gestite da enti e aziende. Vicino al pompiere di Bari (Giuseppe Valrosso) che offre gite in barca gratis a bambini e ragazzi autistici, vicino al barbiere di Rovereto (Christian Plotegher) che riserva […]
di JOHNNY RONCALLI – A un certo punto, quando le cose sembrano andare un po’ meglio, quando l’emergenza allenta la presa, ci incontriamo di nuovo. Ci incontriamo sotto casa, non al Centro dove di solito ci vediamo, e da lì partiamo. Qualche ora insieme per una passeggiata, qualche ora a volte prolungata fin oltre il pranzo, fatto di panini presi a morsi su un prato, […]
di JOHNNY RONCALLI – La gioventù non è sempre esistita, dice Jon Savage nel suo libro del 2007: The Creation of Youth 1875 – 1945 (L’invenzione dei giovani, Feltrinelli, 2009). Non come la intendiamo noi oggi, segmento della vita talvolta prolungato in modo telescopico, durante il quale la declinazione e il rinvio dell’assunzione delle responsabilità sono l’obiettivo primario, agevolato dalle sirene del godimento istantaneo. Fino […]
di JOHNNY RONCALLI – In principio fu il COVID. Non che i centri per disabili se ne siano accorti, a dire il vero. Le Famiglie se ne sono accorte, ma ats, regione, comuni, intendenze no. Tutti in minuscolo, è il minimo. Aperti fino allo stremo. Gli altri no, gli altri sono meno resistenti, sono meno abituati a tirare fuori il carattere, e allora gli altri […]
di JOHNNY RONCALLI – LP lavora con persone autistiche. Non ho ben capito il come quando perché, ma In periodo covid ha dovuto dedicarsi all’apicultura. Scrivo ha dovuto, ma non ho informazioni certe, è stata un po’ reticente, LP. Questi mesi hanno tenuto in incubazione tutti, ma non hanno tenuto in incubazione iniziative e soprattutto idee, pensieri, voli della mente e tantomeno voli delle api, […]
di LUCA SERAFINI – RSA è diventata in questi mesi una sigla lugubre: Residenza Sanitaria Anziani ci suona come l’indirizzo di qualche lager dove i nostri nonni sono stati lasciati morire scientemente. Parliamo allora di RSD: Residenza Sanitaria Disabili. In particolare, quella di Inzago alle porte di Milano, gestita dalla “Fondazione Sacra Famiglia”: 49 posti tutti occupati, lunga lista d’attesa, una cinquantina di volontari. Ha […]
di JOHNNY RONCALLI – La mia generazione è cresciuta con un monito nelle orecchie, uno dei tanti a dire il vero. Questo arrivava alle orecchie quando, seduti a tavola, qualcuno dei figli si intestardiva a non voler mangiare qualcosa. “Pensa ai bambini del Biafra che muoiono di fame!”, proclamava la mamma o la nonna, i papà e i nonni più comprensivi, o più probabilmente rapiti […]
di JOHNNY RONCALLI – Chiuso tutto. Chiuso il cinema, il teatro, la palestra, la scuola, l’università. Si può giocare a tennis, ma niente doccia, chiusi anche gli spogliatoi. Tutto chiuso. O quasi. Restano aperti i centri per gli handicappati, di qualsiasi ordine e grado. Sono considerati centri di prima assistenza, o assistenza essenziale, secondo le sigle ufficiali. La decisione è almeno discutibile, nel senso che […]
- 1
- 2