“Le mezze misure non servono. Bisogna ragionare sull’abbassamento dell’età per la perseguibilità penale. Oggi un ragazzo di 16 anni è in grado di distinguere il bene il male”. Così Vincenzo de Luca, presidente della Regione Campania, a commento del grave fatto di Caivano. De Luca, si sa, non ama le mezze parole e l’ha dimostrato anche stavolta. Stiamo a queste semplici affermazioni e lasciamo stare […]
Archivio Categoria: TACCUINO DEL DON
«Quante volte, papà, abbiamo sperato che rallentassi la tua corsa nella vita e quindi potesse rallentare anche la nostra, così da vedere cosa c’era fuori dal finestrino. Rallentando avresti potuto vederlo anche tu, capendo cosa c’era di importante oltre la tua attività». Così iniziava la “lettera”, singolarmente sincera e coraggiosa, che i figli hanno indirizzato al papà, Giacomo Chiapparini, l’imprenditore agricolo di Romano Lombardo morto […]
Anche Gramellini, sul “Corriere”, commenta la notizia. Questa: “Durante i funerali di Agnès Lassalle, l’insegnante uccisa la scorsa settimana a San Juan de Luz, nei Pirenei francesi, da un alunno, il marito inizia a ballare davanti alla sua bara. Un’attività che la coppia amava fare insieme”. La notizia prosegue: anche la folla si è unita al ballo. Gramellini la descrive così: “Un signore incanutito inizia […]
Manolo Portanova, giocatore del Genoa, era stato inizialmente convocato dal nuovo allenatore, Alberto Gilardino, per la partita di giovedì 8 dicembre, contro il Sudtirol allo stadio Ferraris. Ma, all’ultimo momento, è stato mandato in tribuna, pare per le molte proteste di tifosi, di parte femminile soprattutto, ma non solo: come sappiamo, al giocatore è stata comminata una condanna di sei anni di carcere per violenza […]
Sono lontanissimo da mondi come quello che viene fuori dal racconto di Alberto Genovese, tra droga e violenze sessuali. Rischio quindi di non capire e di liquidare tutto con semplificazioni eccessive. D’altronde gli eccessi di cui il processo parla giustificherebbero agli occhi di molti di noi il fatto di liquidare tutto con severe reprimende morali. Si può anche giudicare, ma solo se, prima, si è […]
“Scopri come la meditazione può aiutarti a migliorare la tua condizione psicofisica, basta poco tempo per renderti più positiva e pronta ad affrontare le sfide della quotidianità”. Così Elisa Pietrani, su “Repubblica” di qualche giorno fa. Mi pare di capire che Elisa Pietrani abbia come punto di riferimento la tecnica zen. Non ne so gran che di zen. Ma, scorrendo l’articolo, alla fine si capisce […]
di DON ALBERTO CARRARA – Mi trovo, per qualche giorno, a Bossico. “Bossico è situato su un altopiano che domina la Val Borlezza, l’alta Val Cavallina ed il Lago d’Iseo con la Val Camonica. Dista circa 46 chilometri da Bergamo e 60 km da Brescia”: così recita Wikipedia. Se dovessi dire che cosa ci faccio a Bossico, dovrei dire che sono in vacanza. Mi è successo, però, più di una volta, […]
di DON ALBERTO CARRARA – Si deve notare che il grande discutere attorno al Covid riguarda soprattutto gli ambiti sociali. Ora si parla moltissimo della scuola, del come arrivarci – con i trasporti pubblici – e del come viverci, con le regole dettate dalla pandemia. Si parla molto di turismo, di viaggi e di vacanze… A pensarci bene, questo dettaglio è drammaticamente forte. Il Covid, […]
di DON ALBERTO CARRARA – Un infermiere, un dottore può dichiararsi no-Vax in nome della propria libertà? Sembra, a prima vista, una banale domanda che riguarda datore di lavoro, dipendenti, sindacati e, magari, il legislatore. E invece è tutt’altro, è molto di più. A quella domanda si può rispondere solo se si ha il coraggio e la forza di riferirsi alla filosofia, all’antropologia, alla morale, […]
di DON ALBERTO CARRARA – “Il silenzio è la lingua di Dio”, ha detto Papa Francesco. Sarebbe facile fare del’ironia. Perché sul silenzio di Dio si è scritto moltissimo: molte parole per dire che Dio tace. Ed è ancora più paradossale questo abbinamento fatto da Papa Francesco, se collocato nel nostro mondo dove ciò che domina non è il silenzio ma la parola, anzi le […]
di DON ALBERTO CARRARA – Le messe sono diminuite dappertutto, a causa del Covid-19. Questo fatto è da considerarsi una grazia o una disgrazia? Le messe celebrate in periodi normali sono numerose. Obbediscono a un principio pastorale sano: andare incontro alle esigenze della gente. Siccome le esigenze sono molte, molte devono essere le messe. Messe tutti i giorni, messe a tutti gli orari, messe in […]
di DON ALBERTO CARRARA – Sono tra il meravigliato e il sorpreso io, vecchietto, di fronte alla moda ormai inarrestabile dei tatuaggi. In Italia sono 7 milioni le persone che portano tatuaggi, quasi il 13 per cento, 60 milioni in Europa. Tra l’altro, la sensazione è che siano ancora di più perché chi è tatuato “si vede” di più e alcune categorie di persone molto […]
- 1
- 2