Dov’è la carità e dov’è l’amore? Certo non sembrano esserci carità e amore nella comunità Shalom di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, nell’occhio del ciclone da tempo e negli ultimi giorni ancora di più. Un’inchiesta di “fanpage.it”, con tanto di infiltrata, e l’intervista di “Piazzapulita” a un ragazzo che nella comunità ci è stato, hanno riaperto il caso e questa volta sarà difficile rimettere […]
Archivio Categoria: IL REPORTAGE
Dovremmo ormai averci fatto l’abitudine. E invece eccoci qua a lottare con quella sensazione di disgusto che, ostinata, ci impedisce di adeguarci ai tempi in corso. Tempi in cui qualunque fatto viene estirpato dalla realtà, come si farebbe con un ortaggio, per trasformarlo in ingrediente della realtà virtuale, buttandolo nel pentolone dell’acchiappa-clic, per servirlo infine, stracotto e immangiabile, al sempre affamato popolo dei social. E […]
E’ subdola, tentacolare, perversa nelle dinamiche, crudele nei morsi. Il diabete è la piovra delle malattie, il serpente delle patologie. Per sua colpa ho perso mia madre, una sorella e una zia, mentre mio padre ne soffrì sino all’ultimo giorno. I motivi personali di odio sono molti, ma la molla per scavare, aprire uno spiraglio di luce, è stata la confessione in video di Massimo Ambrosini, […]
Purtroppo sono sempre più frequenti i fatti di cronaca riguardanti aggressioni al personale sanitario (negli ultimi tre anni, 5000 episodi violenti). Molto spesso avvengono nei Pronto Soccorso ospedalieri, ormai definiti con linguaggio bellico vere trincee dove pazienti e familiari mal sopportano le lunghe ore di attesa e le condizioni di sovraffollamento che, in un circolo poco vizioso, sono dovute innanzitutto al ricorso improprio al Pronto […]
La scuola si porta appresso un numero imprecisato di maledizioni: dall’aforisma sul fatto che chi non sa una cosa la insegna, alla totale incompetenza di chi dirige la pubblica istruzione, la commenta o l’organizza: gli ultimi articoli sulla scuola italiana, comparsi su prestigiose testate che, evidentemente, si scopiazzano un pochino l’una con l’altra, avvertono in unanime allarme, che gli atenei si stanno desertificando e che […]
Una lettera di licenziamento nel metaverso non è meno dolorosa di una recapitata nel “verso” giusto o, se preferite, nell’universo tradizionale. Un taglio dei dipendenti nelle aziende che producono merce “virtuale” non ha, sulle famiglie coinvolte, effetti meno drammatici rispetto alle riduzioni di personale programmate da manager che si occupano di automobili, cibo in scatola o prodotti chimici. La “mano invisibile”, che secondo Adam Smith […]
Pietro non si è mai arreso. Da 40 anni lotta su ogni fronte per conoscere il reale destino della sorella Emanuela, scomparsa il 22 giugno 1983 all’età di 15 anni a Roma. Forse, perché l’ultima volta che si sono visti hanno litigato: lei voleva un passaggio in auto alla scuola di musica, lui glielo negò. La ragazzina si spostò la lunga chioma di capelli bruni […]
Mentre stiamo a discutere sulla manovra di governo appena approvata, converrà discutere anche sulla deriva della sanità italiana e sulle spese ad essa destinate, solo il 6 per cento del PIL, non certo un primato e non certo un segnale rassicurante. Tanto capaci e meritevoli (magari non proprio tutti) i nostri medici nella preparazione individuale, nella tecnica, nella pratica in definitiva, quanto dispersa e impercettibile […]
Il Christmas non sarà merry, buon Natale, ma subdued, sottotono. In Inghilterra sembra tirare un’aria modest, dimessa. Non tanto per le luminarie, per i grandi magazzini, per le prime compere: amici di rientro da Londra testimoniano luci come e più del passato, i dati di rilievo della WordReference sembrerebbero non indicare un calo così vertiginoso rispetto a uno o addirittura due anni fa, quando si […]
Andrà tutto bene… Tra un secolo forse, o due. Certo è che al momento non abbiamo imparato niente, niente di niente di niente, dalla pandemia e dintorni. Nemmeno i cinesi. Tanto meno, i cinesi. Anzi loro ci sguazzano nel pericolo, nel menefreghismo, nella corsa all’oro. Tirano dritto come se niente fosse, come se niente di niente fosse. A Ezhou, nella provincia di Hubei, è stato inaugurato […]
Chilometro zero non è un modo di dire, non è uno slogan, un algoritmo vacuo. Chilometro zero (km0 per le tastiere) è guardarsi intorno, calpestare la soluzione che è lì, intorno a te. E’ una lampadina che si accende quando il buio è così fitto da farti credere che non torni più il giorno. Questa era la situazione a Rosario, la terza città più popolosa […]
Prendete un treno a Milano col biglietto a tariffa intera per Napoli, ma il convoglio si ferma a Firenze S.M. Novella e vi molla lì. Salite a Roma su un aereo per Londra, ma il velivolo atterra a Bonn e buon proseguimento. Andate al cinema a vedere un film: la pellicola salta, ogni tre per due si accendono le luci in sala, saltano alcune scene. […]