Nella foto appaiono tutti. I figli e i due genitori. Le facce dei figli, evidentemente minorenni, sono tutte sgranate. Le uniche visibili, e sorridenti, sono quelle dei due genitori, la mamma, Giorgia Mosca, 37 anni e il papà, Mirko Montagna. Si parla di loro perché i figli sono nove e Giorgia Mosca, sul suo account Istagram, ha annunciato che è in arrivo il decimo. L’evento […]
Archivio Categoria: STORIA&STORIE
Felpa rossa, cappellino bianco, sorriso largo che non si spegne mai, distribuisce abbigliamento e scarpe sportive a chi, soprattutto bambini, ha perso tutto negli incendi di Los Angeles. Lo fa come una volontaria qualsiasi, anche se lei una qualsiasi non è: si chiama Vanessa Bryant e cinque anni fa ha perso in un incidente in elicottero il marito campione di basket Kobe e la figlia […]
Un presepe ogni tre abitanti: è il miracolo di Natale di Bazzano, borgo di 600 anime appoggiato sulle prime colline dell’Appennino parmense affacciate sul torrente Enza. Storicamente deve la sua notorietà a una pieve romanica con fonte battesimale che risale al decimo secolo, oltre che alla stagionatura dei prosciutti e al formaggio condiviso col Reggiano, ma da vent’anni è il Paese dei presepi. A pieno […]
Per ragioni irrilevanti in questa sede, sono stato in visita nella sede milanese di un’azienda tedesca famosa in tutto il mondo. La gestione della sede è tutta italiana e ovunque ci si muova si respira aria di umanesimo. Ovunque ci si muova si respira l’aria di persone che credono si possa lavorare, lavorare bene e persino guadagnare, pur avendo come faro alcuni valori universali. Uno […]
Dunque, Agostina Barbieri non andrà in carcere. O meglio, ne è uscita per non tornarci più (nella foto). L’11 luglio 2021 a Borghetto Borbera (Alessandria) aveva sedato il marito Luciano Giacobone per poi strangolarlo con i lacci delle scarpe. L’uomo era un violento che le aveva reso la vita insopportabile, minacciando anche il figlio, secondo la deposizione resa ai Carabinieri dopo essersi costituita. L’iter giudiziario […]
In casa Piaggio avevano problemi con gli insetti. Prima la Vespa, poi l’Ape, invece di ricorrere al flit, subito dopo la guerra trasformarono l’azienda di aerei ed elicotteri, in motoscooter e affini. Vista la forma dei modelli i signori Piaggio scelsero quei nomi che se abbinati agli insetti provocano fastidi e nervosismi, ma a bordo degli stessi, veicoli intendo, stimolano il piacere di un viaggio […]
Cento anni di radio. Tempo lungo e breve, passato e presente, racconti, notizie, voci ad annunciare la guerra, feste per dichiararne la fine, musica e preghiere, ascolta si fa sera, il cinguettio a segnalare il cambio di programma, fantasie salgariane dinanzi all’apparecchio luminoso, manopole in bachelite, onde medie, modulazione di frequenza, cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi siate, fascismo, diccì, festival, Carosio, tuttoilcalcio, […]
Salvatore Vaccarino, proprietario del cinema “Marconi” di Castelvetrano, non ha dunque voluto che nel suo locale venisse proiettato il film “Iddu”, dedicato a Matteo Messina Denaro: ha spiegato che è un errore dare visibilità, sia pure negativa, a certi personaggi, perché così se ne alimenta il mito, e che, al posto del biopic mafioso, proporrà “Il fuoco della memoria”, un documentario su Falcone e Borsellino. […]
Dev’essere stato come sedersi sulla moto in griglia di partenza, in tuta, sotto l’ombrello parasole tenuto da una bella ragazza. Dev’essere stato come appoggiare per un po’ il casco sul serbatoio, prima di infilarlo e nasconderci dentro la testa, inghiottendo la saliva a pochissimo dal semaforo verde, dal via! Dev’essere stato in quel momento che Filippo Rovelli, centauro professionista, si è girato a destra. Ha […]
I libri sono sulla bocca di tutti, i libri vanno alla grande. Due notizie degli ultimi giorni tolgono un po’ di polvere al ripiano della libreria, ma il lettore abituale, per non dire di quello seriale, fa spallucce, sorride e passa oltre. Parlo del ladruncolo che nel bel mezzo della rapina in un appartamento romano si lascia irretire da un libro che trova intrigante, si […]
A Ferragosto si rinnova una polemica senza fine, 30 anni dopo il Mondiale di calcio americano. Ci è tornato Arrigo Sacchi, ormai opinionista e articolista a tutto tondo, da quando lasciò l’ultima panchina (quella del Parma) nel 2001. La sua esperienza da C.T. azzurro non finisce mai di dividere chi Sacchi l’ha odiato e amato, per i suoi successi al Milan più che per gli […]
A cosa servono gli appelli continui al cessate il fuoco? A niente. Si devono pronunciare, a scanso di equivoci, e poi si fa ritorno alle proprie occupazioni, ma l’efficacia è impercettibile, nulla in verità. Vale per la politica come per il Vaticano. Non si è mai vista una guerra interrotta per il richiamo al buon senso, ai principi umanitari, all’intelligenza. L’uomo coltiva imperterrito da sempre […]