Come in alcuni ristoranti, chiuso per turno. Che non è il re dei Rutuli, ma proprio il giorno in cui il titolare del locale e i dipendenti dello stesso si concedono il meritato riposo. Capita però che i giorni di riposo possano diventare tre, stranamente coincidono con il venerdì, il sabato e la domenica. Roba da ricchi, direte voi, no, roba da onorevoli e senatori. […]
Archivio Categoria: PALAZZO&PALAZZI
Ormai, l’abbiamo ripetuto alla noia, dalle pagine di @ltroPensiero: esistono perlomeno due Italie, se non, addirittura, di più. Una è modesta e virtuosa: è fatta di persone qualunque, che tirano disciplinatamente la loro faticosa carretta, vuoi per senso del dovere, vuoi per dura necessità. Mugugnano, magari, ma obbediscono alle regole: anche quelle più balorde, quelle ottuse, quelle che nascondono palmari ingiustizie. L’altra vive di scivolose […]
Nel 2007, l’uscita del libro “La casta”, scritto dai giornalisti del “Corriere” Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, segnò l’inizio di una rivoluzione che, oggi, possiamo dire non inferiore a quella avviata, nel 1992, dall’inchiesta giudiziaria “Mani pulite”. Se la seconda rivelò l’opaco sistema – per usare un eufemismo – del finanziamento dei partiti, il primo mise a nudo lo sconsiderato spreco di denaro pubblico […]
Dev’essere l’evoluzione della specie. In piena democrazia evoluta – si fa per dire – stiamo passando dal partito azienda al partito famiglia. Ovviamente nell’indifferenza generale, o per meglio dire nel silenzio-assenso di chi nel partito vive. Affari loro, certamente. Se sono felici così, è bene sia così. Dev’essere per questo che la Meloni, dall’alto delle sue percentuali nei sondaggi, continua a personalizzare Fratelli d’Italia, già […]
Come faccia una come la Santanchè a diventare ministro in una Repubblica considerata fra le prime al mondo è già di suo un mistero irrisolvibile. Ma come faccia a restarlo anche adesso è anche più inspiegabile. Ormai la sua permanenza ai massimi livelli dello Stato è un problema per tutti, non certo una fisima di questa sinistra accigliata e moralista, forte delle sue Fedeli e […]
La seriale, metodica, irrefrenabile lottizzazione delle poltrone in RAI dice molto, soprattutto della classe politica italiana, di ieri, oggi e domani, temo. Dice di un sentire altezzoso, che considera il cittadino un deficiente che deve essere indirizzato. Questo dice. Forse qualche cittadino viene influenzato da quello che ascolta, forse molti cittadini sono influenzati da quello che ascoltano. E in effetti, alla prova dei fatti, anche […]
Essendo iscritti del Pd, c’è chiaramente da temere. Proclama la Schlein sui suoi social: “A chi pensa che sia finita, dico che abbiamo solo cominciato”. E’ umano: un iscritto ancora sotto choc per l’ultima bancata delle amministrative non può non farsi prendere dal panico. Se il tuo (nuovo) segretario ti dice che siamo solo all’inizio, non puoi non pensare all’inizio di altre bancate e dunque […]
Cosa si può dire di fronte a una mozione del genere, di fronte a qualsiasi mozione in verità: il centrodestra tutto schierato a favore dell’abolizione dell’IVA sulle operazioni di chirurgia estetica, silicone e armamentari simili. Come dovrebbe accadere di fronte a qualsiasi richiesta parlamentare, il buon senso, l’umanità, il senso della misura dovrebbero prevalere. Sappiamo bene che questo non accade e non accade soprattutto in […]
Pronti, partenza, via. Una ragazza pianta la tenda e il politico subito si accaparra la causa. È colpa vostra, dice il ministro, non avete fatto nulla per i giovani, ora proviamo a rimediare ma ci vorrà tempo. Colpa della destra liberista rispondono gli altri, come al solito non vi interessano i più deboli, i più squattrinati. E via così, col doppio passo, finora non s’è […]
Dare armi a Zelensky non è una soluzione, basta armi. La crisi energetica: per favore non parliamo di nucleare. La famiglia: non è solo quella tra uomo e donna, il genere non conta più, in definitiva non conta più del tutto l’idea della famiglia tradizionale. A prima vista sembrerebbe l’agenda dei 5 Stelle, o al limite di Fratoianni e soci all’ala sinistra: in realtà è […]
Dopo la disfatta alle regionali, qualcuno da sinistra torna a evocare il “campo largo”, la disponibilità alle intese che non sarebbe stata abbastanza sostenuta e avrebbe portato al fallimento . Stupidaggini ovviamente, il dramma vero per il Pd, in questo suo momento storico, è l’ostinazione a pensare di poter vincere. Al contrario, la salvezza della sinistra mi pare possa essere solo un campo stretto, strettissimo […]
La destra e la sinistra non ci sono più, non più come una volta almeno, ci dicono gli analisti e viene difficile dar loro torto. Vale in Italia come nel mondo, al punto che non è facile ad esempio dire se Cina e Russia siano regimi di destra o di sinistra, ammesso che i regimi non democratici possano essere uno o l’altro. Eppure la rivendicazione […]