Se rinasco voglio essere Gonzalo Ariel Montiel. Lo chiamano El Bombero, dunque il Pompiere. Ha spento le fiamme della Roma, dopo aver annacquato la Francia al Mondiale, sempre su calcio di rigore, l’ultimo, decisivo. Si entra così nella cronaca e nella storia, il Siviglia torna da Budapest con la settima coppa Uefa, roba grossa per una squadra piccola che in questo torneo vale il Real […]
Archivio Categoria: COSTUME&SCOSTUMATI
In un giorno solo – il 27 maggio – sono venuti a galla due importanti anniversari: i cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani e i trenta dalla strage mafiosa dei Georgofili a Firenze. Ricorrenze, come detto, significative, tanto che per “sottolinearle”, come si usa scrivere in questi casi, si sono mobilitati i massimi rappresentanti dello Stato, ovvero il presidente della Repubblica Sergio Mattarella […]
Già se ne parlava per la scuola, su @ltroPensiero.net, e ora se ne parla per i trasporti, per l’ATAC di Roma, senza sorpresa perché certuni sanno essere prevedibili e rassicuranti come nessun altro. Parlo di scioperi ovviamente, sempre legittimi, sacrosanti, intoccabili, e va bene, anche se poi un giorno sarebbe bello capire perché alcune categorie di lavoratori lo sciopero non lo fanno mai. Parlo di […]
Karen Guggenheim, che di recente ha portato a Como il suo World Happiness Summit, giura di aver trovato la felicità praticando “gentilezza, perdono e gratitudine”. Non c’è ragione di dubitare che questa formula, per lei, abbia funzionato ottimamente. Vien da chiedersi, però, se è applicabile su una larga scala di elementi umani: riuscirebbero, oggi, Zelensky e i suoi compatrioti ucraini a praticare gentilezza, perdono e […]
Se non fossimo tutti quanti sotto anestesia, completamente incapaci di avere una qualunque reazione a qualunque stimolo, delle condizioni in cui versa la creatività Rai – dunque il palinsesto – si parlerebbe per forza. E’ vero che forse questo non succede perchè nessuno guarda più la televisione, tanto meno i giovani, ma i pochi che si ostinano a vederla potrebbero avere anche solo un istintivo […]
Allegri non ha l’erre moscia. Nemmeno Landucci, il suo vice. Non hanno conosciuto, se non in fotografia o al museo della Juventus, Agnelli Gianni detto l’Avvocato e nemmeno il fratello di costui, Umberto, padre di Andrea che ha garantito ai due allenatori un milionario compenso. Poco sanno, se non per sentito dire, dello stile dei fratelli, i quali ribadivano che lamentarsi degli arbitri e degli […]
Bisogna star sereni, ma è altrettanto vero che sarebbe meglio capire cosa ci riserverà il futuro, come cambierà o potrebbe cambiare con l’intelligenza artificiale. Nessun dramma, nessun ostracismo alle nuove tecnologie, ma è fondamentale comprendere come funzionano e cosa potrebbe riservare a noi umani un cattivo uso. È notorio che la geo-localizzazione sia ormai un fatto assodato, utile, utilissimo, anche se è chiaro che segna […]
Che confusione, sarà perché ti amo. Inizio in questo modo, confuso a mia volta, volendo parlare di Rachele Silvestri, deputata di Fratelli d’Italia dai trascorsi incerti e ondivaghi, passata dal Movimento Cinque Stelle al Gruppo Misto e infine al sodalizio della Meloni, l’approdo attuale, forse momentaneo forse no. Nessuna insinuazione in merito al casus belli che la riguarda, ma in fondo viene da pensare che […]
Dal 2000 a oggi, le parole inglesi che sono entrate a far parte della lingua italiana scritta sono aumentate del 773%: mica male, porca miseria! Più di una parola su cento, nei dizionari della lingua italiana, è, in realtà, inglese. Questo sembrerebbe far di noi una sorta di colonia linguistica britannica ed è, indubbiamente, un dato, per certi versi, allarmante. D’altronde, chi scrive denuncia da […]
Intendiamoci: ci sono tante cose che gli italiani potrebbero imparare dagli stranieri. Per esempio a mettersi in fila spontaneamente quando c’è necessità, incominciando dalla fermata del bus, mezzo al quale tendiamo a dare l’assalto come neanche i guerrieri dell’Orda d’oro. Oppure, e forse soprattutto, ad aver rispetto della cosa pubblica: una panchina, il cestino dei rifiuti, il marciapiede, la spiaggia. Non è detto che una […]
Barbara Caterini è la direttrice didattica di una scuola materna di Viareggio e come tutti da quelle parti è abituata alle feste e alle sfilate. Dietro l’angolo ci sono i papà da celebrare e tutto è pronto con laboratori sul tema, nei quali coinvolgere le famiglie e naturalmente i padri al posto d’onore. Pronti via dunque. Anzi no, stop, non se ne fa niente, le […]
La parola è orribile, orribile anche in inglese e convengono pure gli anglosassoni: sharenting, matrimonio combinato tra sharing, condividere, e parenting, fare il genitore, su per giù. Si tratta della mania, di per sé patologica, di voler diffondere immagini dei propri figli, per lo più minori evidentemente, visto che poi fanno da soli. Dalla sala parto alla terza media almeno, è tutto un frenetico postare […]