Archivio Autore: Angelo Costa

UN GIRO LIBERO DA POGACAR, VEDIAMO SE E’ COSI’ DIVERTENTE

Maggio è il mese delle rose. E della maglia rosa. Per chi lo pedala, il Giro significa fatica, per chi lo segue, in strada o alla tv, è il modo migliore di scoprire il nostro Paese, inteso come bellezze e costumi. Ecco qualche indizio per capire questo rito non solo sportivo che si celebra dal 9 maggio all’1 giugno. ASSENTE. Non c’è il vincitore uscente, […]

UNA VEDOVA IN AIUTO TRA GLI SFOLLATI DEGLI INCENDI: MI MANDA IL MIO AMORE, KOBE BRYANT

Felpa rossa, cappellino bianco, sorriso largo che non si spegne mai, distribuisce abbigliamento e scarpe sportive a chi, soprattutto bambini, ha perso tutto negli incendi di Los Angeles. Lo fa come una volontaria qualsiasi, anche se lei una qualsiasi non è: si chiama Vanessa Bryant e cinque anni fa ha perso in un incidente in elicottero il marito campione di basket Kobe e la figlia […]

IL BORGO PRESEPE CHE FA FELICE SAN FRANCESCO

Un presepe ogni tre abitanti: è il miracolo di Natale di Bazzano, borgo di 600 anime appoggiato sulle prime colline dell’Appennino parmense affacciate sul torrente Enza. Storicamente deve la sua notorietà a una pieve romanica con fonte battesimale che risale al decimo secolo, oltre che alla stagionatura dei prosciutti e al formaggio condiviso col Reggiano, ma da vent’anni è il Paese dei presepi. A pieno […]

LA LEGGENDA DEL PRESCELTO

A colpi di record, LeBron James celebra i suoi primi 40 anni. Entrando dalla porta principale: da trascinatore e non da trascinato, come purtroppo succede a tanti campioni dello sport. Stando ai numeri, il cestista più forte al mondo funziona ancora bene: ai primati di longevità (ha appena battuto quello del maggior numero di minuti in campo, si sta avvicinando a quello di più anziano […]

LA NUOVA DISCIPLINA OLIMPICA: USCIRE VIVI DALLA SENNA

L’importante non è partecipare: è sopravvivere. Complimenti agli amici francesi: dopo 128 anni sono riusciti a rovesciare la filosofia del barone De Coubertin (e un po’ anche il medesimo: nella tomba). Con un’idea talmente meravigliosa da superare persino Cesare Ragazzi, quello che a fine secolo scorso si era inventato i parrucchini: in fondo, Parigi un po’ parruccona lo è. Di far disputare le gare di […]

LA MEDAGLIA DEI GIUSTI A LUOL DENG

Nessuno darà una medaglia a Luol Deng, né lui se l’aspetta. Anche se a modo suo è uno dei vincitori di queste Olimpiadi. Glielo hanno riconosciuto i siti specializzati, non la grande stampa: in fondo, quello di restare dietro le quinte è il destino che si è scelto lui. Ma chi è Luol Ajou Deng? E’ un ex cestista e poi dirigente sportivo nato in […]

LE MEDAGLIE D’ORO SI FANNO CON I PIEDI

Dicono che si è campioni dalla testa ai piedi, ma è vero pure il contrario: anche dai piedi in su. Chiedere per informazioni ad alcuni big americani, su tutti LeBron James, la star delle star: in Francia il cestista numero uno al mondo utilizza scarpe speciali con tre livelli di temperatura che prima e dopo la partita gli consentono di ‘acclimatare’ i piedi, riducendo al […]

FINALMENTE LA GERMANIA PUO’ PUNTARE SUL NERO

Si sapeva da giorni, ma è passato quasi inosservato che la Germania alle Olimpiadi abbia scelto per la prima volta un portabandiera di colore. Non una svolta epocale nel Vecchio Continente (l’Italia, nel 2000 a Sydney, sfilò alle spalle del cestista Carlton Myers), ma una scelta significativa in un Paese che un secolo fa propagandava le leggi razziali e la diversità fra le etnie. E […]

LA NAZIONALE DEI GRANDI INDIVIDUALISTI, COME LA NAZIONE

Mai così tanti ai Giochi: la spedizione azzurra alle Olimpiadi per la prima volta supera la barriera dei 400 atleti. Per la precisione, 403: i maschi sono 209, le femmine 194. Parigi val bene un primato: anche cent’anni fa, quando ci presentammo in duecento, si stabilì un record. E’ anche la prima volta che negli sport individuali ogni federazione, dall’atletica al badminton, è presente con […]

NON SOLO CALCIO: SFACELO AZZURRO ANCHE SOTTO CANESTRO

E’ crisi Nazionale nel calcio, ma il basket non è messo meglio. Niente Giochi neanche quest’anno e non è una novità: dall’argento di Atene 2004 in poi siamo rimasti fuori quattro volte su cinque. Ci siamo qualificati solo nel 2021, andando a vincere contro pronostico in casa della Serbia di Jokic: una miracolosa eccezione, purtroppo. A chiuderci la porta stavolta è stata la Lituania di […]

PERCHE’ L’ITALIA HA VOLUTO IL TOUR DE FRANCE

Il Tour è qui, in Italia, dove parte per la prima volta: ci ha messo ben più di un secolo per farlo. Ha scelto Firenze, la città di Bartali, ha scelto il ’24, cent’anni dopo il primo nostro successo con Bottecchia. Ci resterà tre giorni, toccando anche le terre di Pantani e di Coppi: sui francesi ognuno ha la propria idea, ma su come celebrano […]

L’ITALIA DEVE QUALCOSA A MELLI, L’ALTRO SINNER, PRIMA DI SINNER

Prima ancora che il tennis rivelasse in tutto il suo splendore Sinner, il basket aveva già il suo campione modello, quello da seguire per come si comporta e non solo per quanto vince. Se Nicolò Melli in questi anni non ha avuto la stessa eco del tennista altoatesino è solo perché il suo sport è in evidente calo di popolarità, inteso come presenza sui media: […]