DOVREMMO IMPARARE QUANTO SONO UTILI LE CRITICHE

In terapia agiscono essenzialmente due funzioni essenziali. La prima è legata al sostegno, al contenimento. E’ importante che la persona si senta accettata, voluta bene. Questa è una funzione che sul piano simbolico un tempo si sarebbe detta “materna”, con categorie ormai superate. A tutti fa piacere sentirsi dar ragione, ascoltare come una persona reputata autorevole condivida e apprezzi la nostra opinione e il nostro […]

SIAMO MOLTO SENSIBILI, PURE TROPPO

L’aumento della sensibilità è senz’altro una conquista civile, che segna in modo definitivo la storia moderna e le sue forme relazionali e comunicative. Se si confronta un uomo di mille anni fa con un nostro contemporaneo è indubitabile che oggi siamo molto meno violenti e rozzi, decisamente più attenti ai bisogni degli altri. Appunto, più sensibili. A me, ad esempio, colpisce la differenza nei secoli […]

SIAMO SEMPRE FERMI AL CHIEDERE “UN OCCHIO DI RIGUARDO”

Un importante ministro, che sarebbe poi Salvini, si è lamentato perché un Commissario Europeo, che sarebbe poi Gentiloni, non difende a sufficienza il proprio paese, l’Italia. A volte mi sembra uno straniero, dice apertamente. A suo avviso, una persona chiamata a svolgere un ruolo pubblico di altissimo rilievo, richiedente ovviamente imparzialità e obiettività, dovrebbe invece naturalmente essere di parte e favorire la sua nazione. Un […]

COME FERMARE LA PULSIONE AL SUICIDIO DI TANTI RAGAZZI

I dati forniti dall’Associazione Telefono Amico Italia segnalano un preoccupante incremento delle richieste d’aiuto di persone con “idee suicidarie”, costante negli ultimi anni. Nel 2021 erano state 6000, con un incremento del 40% rispetto all’anno precedente, mentre nel primo semestre 2023 le richieste sono state 3700 (37% in più del 2022). Un buon numero di esse riguardano giovani e giovanissimi e, purtroppo, anche nel nostro […]

QUANDO IL BAMBINO SCOPRE IL CAOS

Una paziente mi ha raccontato quanto la sua vita sia stata influenzata dalla morte del padre, avvenuta quando lei aveva 7 anni. Ovviamente tale evento modificò assetti familiari e condizioni materiali, ma dal punto di vista psicologico la questione più rilevante è che lei sviluppò la fantasia, mai confessata, di essere in qualche modo responsabile di quanto avvenuto, magari a causa di qualche marachella innocente. […]

PERCHE’ SOTTO SOTTO SIAMO ATTRATTI DALLA RUSSIA

E’ stato pubblicato sul sito Doppiozero, rivista culturale attiva dal 2011, un contributo molto interessante di Luigi Zoja, a proposito del rapporto degli occidentali con la Russia, provando a individuare le cause profonde di un atteggiamento di attrazione e di quasi benevolenza. Va detto che Zoja non è uno storico. Di professione è uno psicoanalista, di matrice junghiana, ha vissuto e lavorato, oltre che a […]

DOVE IL DIARIO NON E’ PIU’ UNA QUESTIONE PRIVATA

A Pieve Santo Stefano, provincia di Arezzo, esiste un museo commovente e speciale, costituito dalle testimonianze autobiografiche di tantissimi sconosciuti. Si chiama “Piccolo Museo del Diario” e contiene circa 8000 diari privati. Inaugurato nel 2013, nasce da un’idea del giornalista Saverio Tutino, che già negli anni Ottanta aveva costituito un Archivio dei Diari. L’opera che incuriosisce di più è il Diario di Clelia Marchi, una […]

DICIAMOLO: LA PREVENZIONE METTE ANSIA

In medicina la prevenzione, ovvero l’insieme di tutte le misure utili a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie, è parte assolutamente essenziale ed è scontato che sarebbe preferibile prevenire l’insorgenza delle malattie piuttosto che curarle. Particolarmente importante la prevenzione secondaria, ovvero l’insieme di attività e interventi finalizzati a raggiungere una diagnosi precoce delle malattie, quando sono ancora in una fase asintomatica. […]

SE SIAMO RIDOTTI AL FUNERAL PLANNER

Nel 1977 il caustico e geniale Gaber nel disco “Libertà obbligatoria” ammoniva come nella odierna società consumistica, in cui sono aumentate le nostre libertà personali e apparentemente possiamo far tutto, in realtà siamo condizionati come mai in passato da un sistema a noi esterno. Mi è tornato alla mente Gaber leggendo sui giornali la notizia della prima apertura in Italia di un sito di “funeral […]

SAREMO SEMPRE PIU’ MALATI, SUPERLAVORO PER GLI PSICOLOGI

Ai miei tempi, ma credo che poco sia cambiato in anni più recenti, il grosso della formazione degli psicologi era dedicato allo studio della psicopatologia e dei suoi diversi approcci di cura. Di fatto, anche a proposito dei contesti lavorativi, la stragrande maggioranza degli psicologi ha trovato impiego nei servizi di salute mentale, della cura della tossicodipendenza e, poi, nei Consultori familiari. Eppure è in […]

I NOSTRI RICORDI MIGLIORI SANNO D’ESTATE

Per i napoletani, l’estate è semplicemente “a staggione”. Il dialetto stabiliva in modo perentorio il primato assoluto dell’estate (in realtà, le stagioni erano soltanto due, in quanto primavera e autunno erano considerati “e miez tiemp” sottolineandone il carattere di periodi di transizione). Anche la “bella giornata” agognata, inseguita, ricercata da Raffaele la Capria nei suoi scritti è indubitabilmente una giornata estiva, con la lentezza di […]

A LEZIONE DI LEGALITA’ DAL PICCOLO CIRO

Persino in questa nostra epoca delle tristi passioni, dove ogni giorno avvengono fatti di sangue efferati, spesso tra familiari, e dove quotidiane sono pure la lamentazioni per la caduta dei valori morali e il biasimo verso i comportamenti trasgressivi e irrispettosi di tutti verso tutti, succedono avvenimenti che ricordano le vicende fantasiose del libro Cuore. I protagonisti del capolavoro di De Amicis, pubblicato nel 1886, […]