Di nuovo sui giovani e sulla nuova generazione. Evito deliberatamente l’aggettivo “ultima”, sbandierato invece da Walter Veltroni sul “Corriere delle Sera”, indulgente in modo irritante e mellifluo nei confronti dei ragazzi di oggi. Analisi non nuova e anzi onnipresente da mesi a questa parte, ma forse fin da subito, quasi fosse la disgrazia giusta al momento giusto. Pare che ogni follia, ogni reato, ogni iniziativa […]
Archivio Autore: Johnny Roncalli
Pare che molti studenti adolescenti non riescano a sopportare l’ansia che precede un’interrogazione o un compito in classe. Dopo il lockdown in particolare, pare che per molti studenti sia inevitabile prendere gocce, tranquillanti, non di rado benzodiazepine, Xanax, Valium, Tavor, Lexotan e compagnia per intenderci e per citare i più comuni. Lo testimoniano medici, farmacisti, genitori, psicologi. Quest’ultima categoria innanzitutto potrebbe aiutare a comprendere cosa […]
Bisognava aspettarselo. Dopo la crociata irlandese a favore delle etichette sulle bottiglie di vino per mettere in guardia del potenziale effetto mortale, c’era proprio da aspettarselo. L’Unione Europea avalla e in casa nostra la gradazione del dibattito comincia a salire. In Italia il vino è un’istituzione ed è inevitabile che scaldi gli animi e anche qualcos’altro naturalmente. Fa sorridere semmai la tavolata degli invitati alla […]
Ora siamo tutti rapiti dal gusto retró, dallo scavo archeologico che ci fa conoscere ad esempio Giovanni Risalvato, amico d’infanzia di Messina Denaro e fratello del proprietario di uno dei covi, oppure Vincenzo Pisciotta, il funzionario dell’anagrafe che firmò la falsa carta d’identità del boss. Un gusto amaro, un po’ figlio del prurito da gossip, e che poco ha a che fare con la sostanza […]
L’italiano medio, io ad esempio, ingenuo per natura e definizione, esulta e applaude. Complice la prosopopea del caso non può esimersi, dopo trent’anni l’han preso il marrano, lo cercavano in mezzo mondo e alla fine stava nell’altro mezzo. È la dura legge della statistica e anche un po’ la legge di Murphy, tu scegli testa e uscirà croce, tu scegli pari e uscirà dispari. Ma […]
La destra e la sinistra non ci sono più, non più come una volta almeno, ci dicono gli analisti e viene difficile dar loro torto. Vale in Italia come nel mondo, al punto che non è facile ad esempio dire se Cina e Russia siano regimi di destra o di sinistra, ammesso che i regimi non democratici possano essere uno o l’altro. Eppure la rivendicazione […]
L’Europa unita è una bella idea, più un’idea che altro, in effetti, e da sempre fa infuriare soprattutto gli stati membri, per un motivo o per l’altro. Se poi si parla di cibo, l’Italia è in prima linea, per presunzione e per vittimismo, non necessariamente con le stesse percentuali, anzi. In Italia si mangia bene, di gran lunga meglio che altrove in Europa, è un […]
A proposito di rispetto e cordoglio, non è una sorpresa scoprire che il mondo del profitto e del commercio non sia sensibile all’argomento. Per non divagare, parlo di Mancini, del suo lutto, delle pubblicità di cui è protagonista. Una vera seccatura trovarsi tra i piedi una tragedia, una morte, uno strapiombo dell’animo, in fondo comprensibilmente, da quel punto di vista: le tragedie, le morti, le […]
Come è difficile rimanere coerenti, come è difficile rimanere fedeli ai proclami. Chi si ricorda la nostra Meloni, spalleggiata sul tema da Salvini, quando iniziò nel 2019 la sua feroce battaglia contro le accise, contro lo Stato ladrone che su 50 euro di carburante se ne intascava 35? Fece pure girare un video farsa nel quale, al momento di versare il cinquantone, due guitti le […]
Mentre stiamo a discutere sulla manovra di governo appena approvata, converrà discutere anche sulla deriva della sanità italiana e sulle spese ad essa destinate, solo il 6 per cento del PIL, non certo un primato e non certo un segnale rassicurante. Tanto capaci e meritevoli (magari non proprio tutti) i nostri medici nella preparazione individuale, nella tecnica, nella pratica in definitiva, quanto dispersa e impercettibile […]
“Nessuno ci vuole, nessuno ci accetta. Siamo discriminati e senza un tetto”, queste le parole di una mamma di Palermo, Caterina Lo Galbo, questa la sintesi, ma molto c’è da aggiungere in cronaca (come riporta Federica Virga su “PalermoToday”). La sua famiglia cerca casa da mesi e l’avrebbe anche trovata, più volte, pronta a pagare l’affitto richiesto senza batter ciglio. Eppure, ad ogni occasione, a […]
Il pensiero non è cambiato. Nei primi due decenni del ventunesimo secolo ci siamo chiesti perché la comunità islamica fosse così timida nel condannare le azioni terroristiche dell’ISIS e ora, nel martellante ed eroico pulsare della protesta dei giovani iraniani, continuiamo a chiederci perché. Le pagine dei quotidiani occidentali non portano notizie dell’indignazione islamica per quello che sta avvenendo in Iran. Le pagine dei giornali […]