Matteo Philippe non è che la sappia lunga o più lunga degli altri. È un diciassettenne piemontese che vorrebbe semplicemente frequentare il proprio Liceo, studiare e poi tuffarsi nella vita, università e quel che sarà. Non è che la sappia più lunga, solo piglia il treno tutte le mattine, ogni due per tre il treno è in ritardo e alla fine in ritardo ci finisce […]
Archivio Autore: Johnny Roncalli
Un complotto, un altro complotto, l’ennesimo. Io lo so, ci diranno che è una questione di qualità, che il pezzo non è all’altezza, che i tempi corrono in un’altra direzione. Oppure che l’ammissione poteva sembrare il gesto magnanimo di papa Amadeo, dopo anni di esclusioni ingiustificate. Ventisette anni di esclusioni per la precisione, ventisette come i Big selezionati, e converrà forse giocarlo al Lotto questo […]
“Il Natale? Credo che anche quest’anno l’affronteremo come ogni anno, con i nostri dipendenti che danno il meglio sulla strada e aiutano la città a essere sempre più bella”. Parole di Alessandro Filippi, presidente dell’Azienda Municipale Ambiente, l’azienda incaricata di raccogliere i rifiuti a Roma, tra le altre cose. L’affermazione è perentoria e fantasiosa. Ha il suo punto di forza inconsapevole in quel “anche quest’anno”, […]
Tra le altre, c’è una cosa in particolare che rende a me insopportabile il ministro Lollobrigida. Il ministro che chiede una fermata speciale al treno ritardatario su cui viaggia, per non arrivare oltre tempo agli impegni istituzionali in programma, ammesso che una trasmissione condotta Nunzia De Girolamo possa essere considerata un impegno istituzionale. C’è una cosa ed è quella che non può non essere definita […]
Non era un bravo ragazzo, va bene. Lo sono tutti fino a prova contraria del resto, e a volte la prova contraria è agghiacciante, va bene. Parlo di Filippo naturalmente, l’assassino di Giulia. Penso alla famiglia di Giulia, ma non posso non pensare anche alla famiglia di Filippo, che ora, non bastasse l’orrore, è travolta da questa formula disgraziata che lei stessa ha diffuso, perché […]
Ancora sanità, sempre sanità, che noia dirà qualcuno. Ci sono il Medio Oriente, l’Ucraina, gli immigrati, lo sciopero, le tragedie quotidiane tra femminicidi e morti sul lavoro, questi rompono l’anima ancora con la sanità. Ebbene sì. La sanità, essere sani, o provarci almeno, tutta roba a pagamento, ormai l’abbiamo compreso, vorrei tranquillizzare, però allo stesso tempo vorrei anche poter continuare a dire che il livello […]
C’è Geronimo, quello per antonomasia, quello indiano. Poi ci sarebbe Bosch, il pittore, sarebbe Hyeronimus ma vale comunque, son tutte varianti dell’originale, Gerolamo. Anche Geronimo Stilton merita una menzione, il famosissimo personaggio dei libri per ragazzi e direttore de “L’eco del roditore”. E poi però c’è un La Russa. Geronimo La Russa, figlio di, fresco di nomina nel CDA del teatro “Il Piccolo” di Milano. […]
Un iraniano a Parigi. Anzi due, anzi tre. Il TG1 mostra le immagini di quei due ragazzi iraniani a Parigi e sullo sfondo il padre, tutti e tre dal 2012 esiliati in Francia. Il padre è il reporter e attivista Taghi Rahmani, incarcerato mille e una volta, marito di Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace 2023. I ragazzi sono i figli loro, maschio e […]
Quante spine quando si parla di disabili in Italia, e giustamente, perché si riesce sempre a sbagliare la mira, oppure a centrare sempre il bersaglio. Per quanto sembri paradossale, fa poca differenza. Che si tratti di decisioni sbilenche o di comunicazione sconveniente, il risultato è sempre una frittata. Dunque, ci sono questi 350 milioni di euro destinati alla Legge Delega sulla disabilità, che sarebbe un […]
La Ravetto si mette in gioco. Qualcuno parla di riffa, di lotteria, ma a volere essere precisi sarebbe in realtà un’asta, dove vince il miglior offerente, in questo caso i tre migliori offerenti, è di manica larga la signora. Laura Ravetto è una vanitosa e non le piacciono le retrovie. Già nei ranghi di Forza Italia, dopo esser stata messa ai margini della compagine berlusconiana, […]
Non ti indignare, mi dicono, e non mi indigno. Pare funzioni così il mondo di oggi, innanzitutto è importante eccellere, curare le punte di diamante e le retrovie invece no, se non fosse che la retorica sacrosanta del solido edificio vuole che le mura stiano in piedi solo se le fondamenta sono salde e robuste. La stessa retorica che vuole il condottiero fiero vincitore solo […]
Svizzera. Una nazione, più o meno, e una rondella di carne. Uno scherzo tra amici sostiene che la Svizzera non esista e a volte la realtà porta a dar credito alle cretinate degli amici il venerdì sera, ancor prima dello sbraco totale. La Svizzera sembra una di quelle infinite ville hollywoodiane, quei principati californiani dove c’è tutto quel che serve moltiplicato per cento. Dove gli […]