Gesù come vero personaggio storico, in carne e ossa, vissuto e morto in un preciso periodo storico: per liberarci dalla tentazione di considerare il tutto una leggenda, o peggio ancora superstizione, comunque fiction della fantasia, riproponiamo in questi giorni pasquali un bellissimo articolo tratto dal Corriere.it, di Gian Guido Vecchi. Un modo per vederci più chiaro e magari liberarci da certi pregiudizi. di GIAN GUIDO […]
Archivio Autore: Redazione @ltroPensiero
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
In queste ore il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha letteralmente dichiarato guerra ad Harvard (e alle principali università americane) definendola su Truth “una barzelletta che insegna odio e stupidità” e minacciando di tagliare 2,2 miliardi di dollari di sovvenzioni pluriennali (oltre a una serie di esenzioni fiscali) per punirla delle manifestazioni pro Palestina dei suoi studenti e delle sue politiche di diversità, equità […]
Cerco una didascalia. Impossibile. Pietro, pensaci tu, adesso in silenzio più di prima, quando ti isolavi non per ispirazione ma per scelta di vita. Ti sei portato appresso cinismo e amore che riuscivi a mandare a nozze disegnando la Morte Nasona e l’Idiota Zen, il riassunto del Tuo pensiero e del Tuo carattere. Una volta dicesti che dinanzi a certe storie quotidiane non sapevi se […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Tutti sanno, anche perchè l’ha svelato lui stesso, che Elon Musk fa (largo) uso di ketamina. Proponiamo un articolo che aiuta a capire parecchie cose. E’ di Shayla Love per www.theatlantic.com (sito di una gloriosa testata americana con sede a Washington). Il mese scorso, durante l’apparizione di Elon Musk alla Conservative Political Action Conference, mentre sollevava in aria una motosega, inciampava in alcune delle sue […]
Una televisione che ha segnato il suo tempo e ha fatto epoca, anticipando nel modo più comico e surreale quello che oggi viviamo realmente. Con la riconosciuta abilità di grande osservatore del costume, così Francesco Merlo ha tratteggiato su “Repubblica” l’affresco di questa pagina italiana. I 40 anni di Quelli della notte, «che io immaginai – confessa Arbore – dolosamente, a futura memoria, per i posteri del 2050», […]
Il clima di odio che sta montando attorno all’America (al netto dell’ultrà Salvini): questo il vero “capolavoro” del duetto Trump-Musk, tra l’altro portato a termine nel giro di poche settimane. Proponiamo un imperdibile articolo di Adrian Wooldridge per “Bloomberg”. I canadesi hanno iniziato a fischiare l’inno nazionale americano e i panamensi a bruciare le bandiere statunitensi. I tabloid britannici hanno asfaltato il vicepresidente JD Vance […]
I lettori di @ltroPensiero.net sono molto particolari, niente a che vedere con la gentaglia di un certo web. Amano informarsi, studiare, riflettere, dubitare. E soprattutto usare la propria testa. Per questo li consideriamo il patrimonio più prezioso di questa avventura. Per questo volentieri diamo spazio a Cesare Guisi, che ci ha inviato una sua analisi, per niente superficiale e facilona, dei venti di guerra. di […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Scendere in strada, in tutte le città d’Europa, senza bandiere di parte e di partito, semplicemente per difendere l’Europa e l’idea di Europa, per quanto perfezionabile, ma ancora e sempre di più l’idea migliore, come “vaso di coccio in mezzo a due vasi di ferro, per giunta pieni di bombe atomiche”. E’ l’idea di Michele Serra, un grande del giornalismo italiano. Questa il suo appello, […]