Una paziente mi ha raccontato quanto la sua vita sia stata influenzata dalla morte del padre, avvenuta quando lei aveva 7 anni. Ovviamente tale evento modificò assetti familiari e condizioni materiali, ma dal punto di vista psicologico la questione più rilevante è che lei sviluppò la fantasia, mai confessata, di essere in qualche modo responsabile di quanto avvenuto, magari a causa di qualche marachella innocente. […]
Archivio Categoria: PSICHE&VITA
E’ stato pubblicato sul sito Doppiozero, rivista culturale attiva dal 2011, un contributo molto interessante di Luigi Zoja, a proposito del rapporto degli occidentali con la Russia, provando a individuare le cause profonde di un atteggiamento di attrazione e di quasi benevolenza. Va detto che Zoja non è uno storico. Di professione è uno psicoanalista, di matrice junghiana, ha vissuto e lavorato, oltre che a […]
In medicina la prevenzione, ovvero l’insieme di tutte le misure utili a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie, è parte assolutamente essenziale ed è scontato che sarebbe preferibile prevenire l’insorgenza delle malattie piuttosto che curarle. Particolarmente importante la prevenzione secondaria, ovvero l’insieme di attività e interventi finalizzati a raggiungere una diagnosi precoce delle malattie, quando sono ancora in una fase asintomatica. […]
Ai miei tempi, ma credo che poco sia cambiato in anni più recenti, il grosso della formazione degli psicologi era dedicato allo studio della psicopatologia e dei suoi diversi approcci di cura. Di fatto, anche a proposito dei contesti lavorativi, la stragrande maggioranza degli psicologi ha trovato impiego nei servizi di salute mentale, della cura della tossicodipendenza e, poi, nei Consultori familiari. Eppure è in […]
Per i napoletani, l’estate è semplicemente “a staggione”. Il dialetto stabiliva in modo perentorio il primato assoluto dell’estate (in realtà, le stagioni erano soltanto due, in quanto primavera e autunno erano considerati “e miez tiemp” sottolineandone il carattere di periodi di transizione). Anche la “bella giornata” agognata, inseguita, ricercata da Raffaele la Capria nei suoi scritti è indubitabilmente una giornata estiva, con la lentezza di […]
Alla presentazione di un libro, una persona colta chiedeva il mio parere in merito ai pericoli che vivono oggi gli adolescenti. Esprimeva preoccupazione per il rischio di isolamento connesso a un uso eccessivo dei cellulari e dei social, notava difficoltà relazionali e uno scarso interesse per la dimensione pubblica. Difficile non essere d’accordo. Tuttavia, tornando con un amico a casa, il discorso è caduto sulla […]
Il 7 giugno a Roma una bimba di 1 anno è morta nell’auto parcheggiata dal padre che si era recato al lavoro, dimenticando di portare la piccola all’asilo. Alle 14 la madre si è recata alla scuola scoprendo che la figlia non era quel giorno presente. Una corsa al parcheggio del luogo di lavoro del padre, poco distante, ma le ore in auto sono state […]
Le differenze si notano anche senza avere la minima conoscenza della psicologia, o – come premette il direttore di @ltroPensiero.net Cristiano Gatti nella prefazione – nutrendo per la materia prudenziale scetticismo. Leggendo “Divagazioni” (ed. La Valle del Tempo, pg.176) si coglie al volo che l’autore, Alberto Vito, è anche scrittore, votato alla comprensione delle sue teorie e alla degustazione dei suoi pensieri. Il messaggio arriva […]
Finita la giornata di lavoro, accendo la televisione e ascolto il telegiornale. Tra le prime notizie: un nonno di 44 anni ammazza i coniugi dei suoi figli, rispettivamente madre e padre dei suoi nipoti, perché sospetta una tresca proibita tra i due. In Francia, ad Annecy, in un parco giochi un pazzo ferisce gravemente con un coltello sei persone, due adulti e quattro bambini. I […]
Quando terminai la scuola media, parliamo di 50 anni fa, gli insegnanti convocarono i genitori degli allievi per un confronto sugli studi successivi. Quando fu il turno di mia madre, l’insegnante di lettere, credo fosse lei, dopo averle fatto i complimenti per il mio ottimo rendimento, disse che dava quasi per scontato che avrei proseguito con profitto gli studi al Liceo Classico e quella era […]
Sabato 27 maggio 2023 Henry Kissinger (nella foto) ha compiuto cento anni. E’ tuttora lucidissimo ed attivo, come mostra un suo recente intervento, in cui mette in guardia dai rischi connessi al potere dell’intelligenza artificiale. Per la verità, anche se occorre riconoscere che in ambito geriatrico le patologie legate al decadimento cognitivo sono tra le più impegnative e frequenti, non è neanche l’unico caso di […]
Secondo alcune teorie psicologiche, ispirate dal pensiero di Freud, il bambino nei primi due mesi di vita, pur essendo totalmente dipendente dall’ambiente esterno, sperimenta un senso di onnipotenza, attribuendo a se stesso l’origine dei fenomeni esterni. In pratica, non avendo ancora consapevolezza del mondo esterno, a quell’età si può immaginare che siamo noi stessi a far comparire la madre. La crescita, con l’aderenza al principio […]