di TONY DAMASCELLI – Ci voleva davvero questa pausa del campionato. Sentivamo la necessità di fermarci. In verità non si ferma nessuno. Ecco la comica. Le nazionali fanno l’appello e convocano un centinaio di patrioti, in mezzo alla pandemia gli aerei si riempiono di atleti di ogni zona d’Europa e del mondo, si va via di tamponi come il pane, si saltano ostacoli burocratici con l’autocertificazione […]
Archivio Tag: Totò
di MARIO SCHIANI – Vi ricordate la “caccia al paziente zero”? Quell’imperioso sforzo giornalistico per identificare, descrivere e infine intervistare lo sventurato che per primo, in Italia, si beccò il Covid? Ovviamente si tratta di storia vecchia, antica addirittura, e come tale dimenticata. Le armate dei media oggi puntano compatte verso un nuovo traguardo: chi sarà il primo reporter, senza dubbio degno del Pulitzer, a […]
di TONY DAMASCELLI – C’è il rischio di rovinargli anche il Natale. Già accadde con il Ferragosto, dopo il crollo del ponte Morandi: “…Basta, non mi stressate la vita. Io pure ho diritto a farmi magari un paio di giorni, che già mi è saltato Ferragosto, Santo Stefano, San Rocco e Santo Cristo..”. Così strillò quell’estate il Rocco nazionale, uno che è salito sul podio […]
di TONY DAMASCELLI – Abbiamo il nostro Doctor House o, per i più datati, il nuovo Kildare. Trattasi del bidello della scuola Caravaggio di San Gennaro Vesuviano, in provincia di Napoli. E’ lui un triage fatto uomo, è lui il vaccino fatto in casa, alla faccia del bicarbonato di sodio, diceva Totò, alla faccia del lettore ottico, al diavolo i virologi e infettivologi televisivi, lui ha […]
di MICAELA UCCHIELLI (psicologa e psicoterapeuta) – La felicità, diceva il grande Totò, è fatta di attimi di dimenticanza, la felicità, gli faceva eco Freud, non è che ordinaria infelicità, come quella di Zeno, l’uomo comune raccontato magistralmente da Italo Svevo, che di Freud era grande lettore. Zeno cerca disperatamente la felicità e intraprende un percorso analitico che lo cura da quel senso di insoddisfazione […]
di GIORGIO GANDOLA. «Eppure è sempre vero anche il contrario». È il motto del professor Bellavista, il filosofo da ballatoio inventato da Luciano De Crescenzo, e ancora una volta si conferma il vero, granitico, immortale articolo uno della Costituzione italiana. È il comma scomparso come un Van Gogh la notte in cui i padri costituenti stilarono la Carta, il foglietto fatto svolazzare via dal ponentino […]