Come si fa a mettere una maschera al “Ballo in maschera”? In un impeto di zelo politicamente corretto il Teatro alla Scala c’è riuscito e ha cambiato il libretto del capolavoro di Giuseppe Verdi con la matita blu per non “creare imbarazzo al pubblico di colore”. Così la strofa “dell’immondo sangue dei negri” riferita alla fattucchiera Urlica, viene sostituita con “Urlica, del demonio maga servile”. […]
Niente a che vedere con Band Aid e Bob Geldof, per contenuti e significato, e tanto meno con Woodstock: quella doveva essere una specie di sagra di campagna, si trasformò in un evento secolare. Però, insomma, questo Eurovision Song Contest che celebra a Torino la fase finale della sua 66a edizione fino al 14 maggio, ha una grancassa da far invidia ai più grandi happening […]
Pensieri&Parole, uno spazio senza tanti commenti in aggiunta, perché la grandezza di certi pensieri e di certe parole si commenta da sola. Sono frasi e idee che in molti casi possono cambiare la storia, ma che più ancora possono cambiare gli uomini, noi stessi, dentro. @ltroPensiero.net ne propone alcuni con libera scelta, come contributo alla continua ricerca di un minimo di sapienza e di verità, […]
In questi giorni di botta e risposta fra Elisabetta Franchi, l’imprenditrice della moda che preferisce assumere soltanto donne over 40, e la ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti, chiamata in causa a proposito delle misure messe in campo dal governo in sostegno delle madri lavoratrici e non, mi sento una inerme spettatrice. Io non sono né un’imprenditrice, né un ministro. Sono soltanto una delle […]
Supponiamo per un momento che il signor Fumagalli Silvano, titolare dell’omonima bulloneria nel cuore della Brianza, fondata dal nonno Umberto, trovandosi a Roma di passaggio decida di far visita al presidente del Consiglio Mario Draghi e si presenti pertanto al portone di Palazzo Chigi. «Se dovessero chiedermi il motivo della visita – riflette tra sé – risponderò: metaverso e stampaggio a freddo in generale». Ebbene, […]
Silenzio, parla Alessandro Benetton. Anzi, scrive. L’ occasione è il lancio del suo libro autobiografia “La traiettoria”, in cui racconta la sua vita, tenendo a precisare in un’intervista quanti “no” abbia dovuto dire e quanto è stato difficile portare il suo ingombrante cognome. Il fatto che non sia stato il successore designato dall’inizio dell’impero dei maglioncini colorati, non gli ha impedito comunque di diventare a […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Non è la prima volta: morire e nessuno che se rende conto, nemmeno dopo lungo tempo. Ricordo Marinella di Como, ritrovata dopo due anni, quasi per caso, per la vegetazione che prosperava a dismisura, quasi a voler richiamare l’attenzione. Ora giunge a noi la storia della famiglia Canullo di Macerata, un domino di tragici eventi che portano al crollo finale, un crollo non percepito, ignorato, […]
Antonio Cardarelli è uno che ne ha viste un sacco, come è normale per uno nato nel 1831 e morto nel 1927. Per dire, è nato che l’Italia unita ancora non c’era ed è morto dopo la prima guerra mondiale, con Mussolini che già da un pezzo marciava, petto gonfio e cranio piallato, fuori come un balcone. È stato medico e patologo di prim’ordine, è […]
L’ultimo tango a Zagarolo è senza Franco e Ciccio, ma ugualmente surreale. Per celebrare la vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale, nel 2022 sui monti Prenestini (Appennino laziale, specialità culinaria l’abbacchio e non il boršc) il Pci locale – esiste ancora – ha pensato a un manifesto che neppure troppo casualmente occhieggia con devota partecipazione sportiva all’invasione russa in Ucraina. Immediate le polemiche, la Z […]
Leggo e sento che non si trovano più educatori per affiancare i disabili. Leggo che molti sono i responsabili per questa sparizione, Stato, Regioni, Università, Cooperative, Sindacati, Associazioni, le nuove normative, i requisiti richiesti, i salari bassi, la scarsa tutela, gli orari, il lavoro duro e il lavoro punto. E la pandemia naturalmente. Si perdonerà l’accostamento, ma leggo anche che il settore della ristorazione fatica […]
Di tanto in tanto il calcio e le storie belle che ruotano attorno al campo sanno stupirci. Ne sono successe due a poche ore di distanza, che meritano di essere raccontate perché parlano di emozioni vere, che riportano all’aspetto migliore del calcio. E dopo tutto anche della vita. Parliamo dello spettacolo più bello e più seguito del mondo, ma è anche ormai business, scommesse, calciatori […]