Cosa succede nel mondo bancario italiano? Banco BPM mangia Anima, Unicredit attacca Banco, Banco guarda Siena, Siena punta Mediobanca, Mediobanca mira a Banca Generali, Modena prenota Sondrio. Per tacere di Ifis che vuole Illimity e Unicredit ingolosita da Commerzank. Chi ha sempre descritto il mondo bancario come noioso dovrà finalmente ricredersi. Dopo un decennio di immobilismo, seguito alle acquisizioni in chiave salvataggio, le banche italiane […]
Siamo un popolo di scemi: è inutile dubitarne. Gente dappoco, che non prende nulla sul serio o, meglio, prende sul serio le baggianate e lascia cadere le cose che contano. Un popolo di eterni bambini o, se preferite, di ur-mentecatti, sempre in bilico tra la più sfacciata strafottina e il più serioso tromboneggiare. Ve ne racconto due, legate entrambe al trapasso del Papa, che la […]
Chi ha paura del fascismo? Chi ha paura di un ritorno del fascismo e dei fascisti? Non so se queste domande siano sensate oggi in Italia, non riesco a provare timore in questo momento, ma è vero che periodicamente il dubbio torna a farsi strada, con svariati indizi che fanno decisamente una prova. Vorrei ribadire che no, non c’è ragione di avere paura, ma poi […]
Vuoi mettere il funerale di un Papa con quello di un fisioterapista. Antonio De Curtis, in arte Totò, scrisse ‘A livella, poesia drammatica sulla morte che mette alla pari, al camposanto, il nobile marchese signore di Rovigo e di Belluno a fianco di Esposito Gennaro, netturbino. Di certo nessuno nella famosa Lega calcio di serie A ha letto le righe del principe attore napoletano, di […]
Era in ritiro a Coccaglio (Brescia) il Lecce, giovedì 24 aprile: preparava la partita di Bergamo contro l’Atalanta, prevista il giorno dopo. Graziano Fiorita, 47 anni, sposato e padre di 4 figli, fisioterapista del club salentino da 26 anni (così come lo era stato il padre Fernando), la mattina non si alza dal letto dell’hotel: viene trovato senza vita, nello sconcerto di tutta la squadra […]
Claudia e Giancarlo me li immagino innamorati, tra il finire degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, a fare le cose che fanno gli innamorati e tra quelle cose i pensieri rivolti al futuro, i progetti. Con tante parole o solo con gli sguardi, non lo so, immagino entrambe le cose, ma avranno trascorso serate a passeggiare, a mangiare, a fare l’amore e anche a […]
Trump infuriato si fa largo a gomitate tra la gente, cercando il posto assegnato in Piazza San Pietro, ma nessuno lo fa passare, Macron col nasino all’insù chiede al suo stuolo di collaboratori com’è possibile che la folla non si apra al suo passaggio, l’Ursula europea cerca disperatamente di non passare inosservata presentandosi con nome, cognome e titolo alla muraglia umana che la sovrasta, ma […]
Il bello del 25 Aprile sta in una certa sua solare, sorridente ineludibilità. Perfino chi lo detesta, chi si rifiuta di celebrarlo e, anzi, lo carica di recriminazioni avverse, gli deve qualcosa; perfino quei politici che, pur non ideologicamente contrari, evitano di farsi vedere in piazza per non irritare eventuali elettori nostalgici, perfino loro dovrebbero essere grati al 25 Aprile. Godono, costoro, della libertà di […]
Per carità di Dio lasciamo perdere lo squallido teatrino politico animato intorno alla morte di Papa Francesco e al suo funerale, la salma lanciata di mano in mano come nella più avvilente delle partite di rugby. Stiamo lontani dal Parlamento italiano che ne ha fatto strumento di strali, propaganda, rinfacci, ironia dozzinale. Rimaniamo lucidi, se possibile, nel commentare gli inevitabili meccanismi dell’informazione: ho visto al […]
Non può che essere un lapsus, l’hanno scambiato con il Gay Pride. Non c’è altra spiegazione per questa surreale indicazione governativa sul 25 aprile di sobrietà. Ma c’è qualcuno da quelle parti che conosce minimamente la storia italiana per spiegare alla combriccola come per sua natura, da sempre, il 25 aprile sia la giornata della sobrietà? Cortei, bandiere, discorsi. Soprattutto idee e ideali. Se poi […]
Ci sono tanti modi di festeggiare gli 80 della Libertà, il 25 aprile. In privato o in pubblico, tenendo discorsi o facendosi tutti assieme una grigliata. Dovendone scegliere uno che li rappresenti tutti, @ltroPensiero rilancia il 25 aprile dell’ex sindaco di Firenze Dario Nardella. Il parlamentare europeo ha scelto la bellezza e la musica, al di sopra della volgare caciara della bassa macelleria politica, andando […]
Una rosa è una rosa è una rosa, poetava in circolo Gertrude Stein e noi, alla stregua, potremmo dire un pistacchio è un pistacchio è un pistacchio o una nocciola è una nocciola è una nocciola. Potremmo e forse non farebbe una piega, anche terra terra, senza poesia di mezzo, ma ci sono casi in cui pistacchio e nocciola non sono quel che sembrano, o […]