Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Archivio Autore: Redazione @ltroPensiero
Pensieri&Parole, uno spazio senza tanti commenti in aggiunta, perché la grandezza di certi pensieri e di certe parole si commenta da sola. Sono frasi e idee che in molti casi possono cambiare la storia, ma che più ancora possono cambiare gli uomini, noi stessi, dentro. @ltroPensiero.net ne propone alcuni con libera scelta, come contributo alla continua ricerca di un minimo di sapienza e di verità, […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Pensieri&Parole, uno spazio senza tanti commenti in aggiunta, perché la grandezza di certi pensieri e di certe parole si commenta da sola. Sono frasi e idee che in molti casi possono cambiare la storia, ma che più ancora possono cambiare gli uomini, noi stessi, dentro. @ltroPensiero.net ne propone alcuni con libera scelta, come contributo alla continua ricerca di un minimo di sapienza e di verità, […]
Incontrando le Associazioni combattentistiche in vista del 25 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto nel dibattito di questo periodo sui paralleli tra Resistenza e Liberazione italiana e quanto sta accadendo in Ucraina. Ricordando “il 25 aprile come data fondativa della nostra democrazia”, in cui “un popolo in armi e le Forze alleate liberarono la nostra Patria dal giogo imposto dal nazifascismo”, Mattarella […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Si può capire perché la propaganda putiniana sulle colpe dell’Ucraina e su quelle dell’Occidente abbia incontrato così tanto successo in Russia. Angelo Panebianco, editorialista del Corriere della Sera, ce lo spiega con un’analisi tanto acuta quanto condivisibile. Sicuramente utile. Sembra accertato che la schiacciante maggioranza dei russi appoggi Putin e la sua guerra. Ciò esclude la possibilità di un colpo di Stato a breve termine. […]
C’è voluta l’aggressione della Russia all’Ucraina per ricordarci che cosa vuol dire una dittatura. Questo il pensiero illuminante dell’editorialista del Corriere Ernesto Galli della Loggia. C’è voluta l’aggressione della Russia all’Ucraina per ricordarci che cosa vuol dire una dittatura. Per ricordarlo all’opinione pubblica europea e in particolare a quella italiana. Infatti dopo il crollo dei regimi comunisti e dell’Unione Sovietica trent’anni fa abbiamo pensato che […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
Eppure qualcosa si muove. Oltre a cercarsi rogne in Ucraina, il tiranno Putin comincia a ritrovarsene anche in casa. Vicino, molto vicino. Dentro la sua cerchia di fedelissimi. Il primo a sbattere la porta è stato l’inviato per il clima, Anatoly Chubais. A seguire, il colpo più doloroso: la potentissima capa della Banca Centrale. Elvira Nabiullina prende le distanze e arriva a pronunciare una frase […]