QUEI DUE PERSI NELLO SPAZIO DA MESI, IN ATTESA DI UN PASSAGGIO PER TORNARE

Una strana coppia di attempati astronauti, Butch 63enne lui e Suni 60enne lei, dovevano fare una toccata e fuga di una settimana sulla stazione spaziale ISS, per testare la prima navicella con equipaggio Starline della Boeing. Arrivati là senza problemi si accorgono, insieme alla NASA, che qualcosa non va nella navicella e i tecnici decidono di farla tornare sulla terra senza di loro, per precauzione. Vabbè, meglio essere prudenti, con quello che può succedere. Però, c’è sempre un però.

Dal 5 di giugno del 2024 – sì, la data è corretta, leggete bene –, giorno del loro arrivo, non hanno ancora trovato il modo di farli rientrare sulla terra. Siamo a oltre otto mesi di vacanza spaziale e non è ancora così certa una data di rientro. L’onnipresente e, adesso, super eroe Musk si presenta come salvatore della patria, dichiarando di mettere a disposizione a mo’ di taxi la sua ben collaudata (in fatto di passaggi) Dragon di SpaceX per farli rientrare in sicurezza. Non si risparmiano polemiche furibonde perché la banda Trump accusa Biden di non aver fatto abbastanza, e anche sulla figuraccia della Boeing, in collaborazione con l’ente pubblico NASA, i critici certo non ci vanno giù per il sottile.

Nel frattempo, lassù come avranno risolto i loro problemi pratici? E’ come partire con un piccolo trolley che ti deve invece durare per otto mesi. Come avranno risolto le semplici questioni domestiche? Mutande e calzini basteranno, dovranno fare più bucati, a dentifricio come andiamo? Il cibo sarà sufficiente per tutti? Sì, perché loro sono in compagnia con altri astronauti, e credo che il sentimento più comune là dentro sia quello che gli ospiti siano graditi ma solo fino a un certo punto, come in tutte le situazioni in cui gli spazi sono davvero risicati.

Ascoltando le interviste e le dichiarazioni dei due sfortunati, sembra vada tutto bene. La simpatica Suni con la sua cascata di capelli neri adesso “all’insù” è davvero buffa da vedere, così come il suo sciagurato compagno, per la verità un poco rotondetto, non è che sono rimasti solo dolci lassù? Sembrano quelli di “no alpitour, ai-ai-ai-ai”. Comunque non si perdono d’animo e cercano di rendersi utili, specialmente lei. La valorosa Suni, oltre che ad essere la prima donna di un volo sperimentale, viene nominata sul campo a settembre 2024 comandante della ISS, poi effettua due passeggiate spaziali che le valgono il record femminile di nove attività extraveicolari con tempo totale trascorso di ben 62 ore, quarta nella classifica generale compreso i maschietti. E cosa dire di Butch? Lui accompagna Suni nell’ultima passeggiata di fine gennaio per riparare un aggeggio e stanno fuori più di cinque ore a martellare come semplici meccanici (tra l’altro, senza risolvere in modo definitivo il problema, davvero tribolata questa missione). Temo che lui sia quello che le passi gli attrezzi, lui fa cose standard, diciamo che forse sta aspettando di rientrare e basta per raccontare la storia ai nipotini.

Adesso, non ci resta che aspettare per vedere come finirà la loro avventura. Conviene augurare loro di cuore che Musk mandi su una navicella Dragon che funzioni bene, niente usati sicuri, per favore. O, in alternativa, che spediscano almeno un cambio di biancheria fresca, degli arbre magique con nuove essenze, qualche cioccolatino, settimane enigmistiche, carte da burraco, sigarette elettroniche. Magari basterebbe un semplice bigliettino con scritto “scusate il ritardo”.Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *