di LUCA SERAFINI – Prima Beatrice cicciona in costume per pubblicizzare i Tampax, adesso la brutta Armine (NELLA FOTO) per Gucci che, come l’azienda di assorbenti, ha già raggiunto il suo obiettivo anche con me: marchi citati nella prima riga, pubblicità gratis e nemmeno occulta. Chiedo subito scusa ai miei simili per la terminologia, essendo io non bello e sovrappeso. Estetica (“aesthetica”) in greco significa percezione. […]
di GIORGIO GANDOLA – “Cos’hanno fatto i navigator in questi mesi? Hanno preso lo stipendio”. È la battuta più gettonata al ministero del Lavoro e nei Centri per l’impiego, serve per definire il perimetro di una figura misteriosa al limite del mitologico inventata da Luigi Di Maio (sembrerà strano ma è stato anche ministro del Lavoro e delle Politiche sociali) per dare un senso meno […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
di MICAELA UCCHIELLI (psicologa e psicoterapeuta) – Nella cornice della mia Pesaro, seduta ad una colazione vista mare con l’amico di sempre, Luca Serafini, mi perdo in una chiacchierata sommaria sull’estate, sulla vita, sulla scrittura, passione comune questa, nuovo amore per me, matrimonio solido e duraturo per lui. Si dovrebbe scrivere della tristezza da rientro, suggerisce Luca, della difficoltà di riprendere la quotidianità dopo un’estate […]
di TONY DAMASCELLI – Il football non è un gioco. E’ una roba assurda che licenzia quello che vince e conferma gli sconfitti. Prendi Sarri, quello che si scaccola e dice parolacce. Ha vinto, per la prima volta sua e non per la ditta bianconera, lo scudetto, ma lo hanno fatto accomodare alla porta di Mirafiori o Lingotto o della Continassa, il totale è analogo, […]
di TONY DAMASCELLI – Però che bravo quel Messi lì. Un fuoriclasse di quelli che nascono una volta ogni. Argentino puro di nascita ma catalano di scuola calcistica, blaugrana si dice e si scrive per darsi un tono, ricordando i due colori del club que es mas que un club, il Barcellona per l’appunto. Sta di fatto che dopo vent’anni d’amore e di gol, di […]
di GHERARDO MAGRI – La notizia di Jeff Bezos che supera 200 miliardi di dollari di patrimonio personale fa il giro del mondo. Le classifiche dei ricconi attirano sempre l’attenzione della gente, anche per puro gossip. Fa molto meno rumore il fatto che, pochi gironi fa, la Apple sfondi il muro dei 2 mila miliardi di dollari come valore di borsa, per la prima volta […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.
di FABIO GATTI – Partire è un po’ morire, ma ritornare? Il ritorno segna sempre e comunque un distacco, l’abbandono di un tempo della nostra vita (e di ciò che ne ha fatto parte) per rientrare tra i ranghi e riprendere il posto che ci spetta nella quotidianità. Ma il ritorno, a modo suo, non sfugge alla teoria della relatività: qualcuno lo maledice, sognando una […]
di PIER AUGUSTO STAGI – È una storia straziante, difficile da raccontare. È una storia nella quale i tempi tradizionalmente lenti della giustizia si sommano a quelli altrettanto lenti di certi paesi africani come il Ruanda. È la storia di una donna che correva in bicicletta e ora sogna di poterlo fare di nuovo anche se sa che dentro di lei nulla sarà come prima. […]
di DON ALBERTO CARRARA – Parlo dal mio punto di osservazione: nel duomo di Bergamo vengono ordinati tre sacerdoti “novelli”. L’anno scorso era stato ordinato un solo sacerdote. Da uno a tre: gli ottimisti a oltranza possono essere soddisfatti. Ma si ha l’impressione che, soprattutto in questo caso, l’ottimismo sia mal collocato. Nei giorni scorsi, mentre si aspettava di iniziare la celebrazione della consueta messa […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.