LA COPPIA SCOPPIA PERCHE’ E’ DIVENTATA TROPPO COMPLICATA

Le relazioni di coppia, ad uno sguardo superficiale, appaiono in crisi nel mondo occidentale e il numero costante di separazione e divorzi, a fronte di una riduzione dei matrimoni, ne sembrerebbe la prova più evidente. In realtà le cose sono un po’ più complesse.

L’aumento delle separazioni è correlata agli stessi fattori psico-sociali in tutto il mondo occidentale: la minore influenza delle credenze religiose, l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro (che consente una maggiore autonomia sfuggendo al ricatto economico), l’aumentata importanza attribuita alla ricerca della realizzazione e del benessere personale.

Secondo una teoria interessante, c’entrerebbe anche il consumismo dilagante, che ci porta a considerare più conveniente comprare un’altra merce (pantaloni o scarpe, ad esempio) piuttosto che riparare o rammendare. Tali modelli comportamentali sono così persuasivi da influenzare anche le scelte private, portandoci a ricercare altro al comparire delle prime difficoltà.

Tuttavia, tra i motivi della crisi, ne esiste uno che va esattamente nella direzione opposta, ovvero l’aumento delle aspettative nei confronti del partner, tale da rendere inevitabilmente più alta la probabilità di insuccesso.

Per fare un esempio semplice, oggi si dà per scontato che il/la compagno/a debba “capire” l’altro. E’ un’affermazione generica ma assolutamente condivisa, già da fidanzatini adolescenti. Ci si attende dal partner una capacità di attenzione che va ben oltre il garantire il benessere economico della famiglia o l’accudimento dei figli, come avveniva nelle precedenti generazioni. La coppia entra in crisi non perché sia meno importante del passato, ma per il motivo opposto: crolla perchè caricata dal peso delle reciproche aspettative.

Ai nostri nonni non erano richieste finezza psicologica ed empatia. La vita era probabilmente più faticosa dal punto di vista materiale, ma era anche molto più semplice.

E’ il progresso, bellezza, e temo non ci sia niente da fare…

4 pensieri su “LA COPPIA SCOPPIA PERCHE’ E’ DIVENTATA TROPPO COMPLICATA

  1. emanuele arghenini dice:

    La moglie ed il marito oltre ad essere sposati o conviventi sono anche soci e partner nella costruzione della famiglia e della casa comune..e come si suol dire le società che durano nel tempo devono avere solide base valoriali,economiche e comportamentali.Ciao e grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *