COME DORMIRE TRANQUILLI ANCHE IN PIENO TSUNAMI DEI MERCATI

I mercati azionari crollano: cosa deve fare l’investitore medio? Vendere? Scappare? Portare a casa i guadagni e andare a goderseli ai Caraibi? Oppure chiudere baracca e burattini, subire le perdite e leccarsi le ferite?

A torto o a ragione, sono considerato un esperto di mercati finanziari, e quindi in questo periodo mi viene spesso rivolto questo interrogativo: cosa devono fare i piccoli risparmiatori? A ragione sono considerato un esperto perché sono professore di questa materia in una prestigiosa università; a torto perché non sono diventato ricco, e quindi non possiedo alcuna ricetta magica.

Ma non fate a me questa domanda: perdete un po’ di tempo su Youtube o sui social, troverete dozzine di influencer, esperti, comunicatori, affabulatori che, a differenza mia, possiedono la verità rivelata e, in più, la possiedono uguale per tutti. Mario Rossi o Giovanna Verdi? Non importa, comunque ti danno il trucco per guadagnare dal crollo dei mercati, cosa tecnicamente non impossibile ma non attuabile praticamente dal piccolo risparmiatore. E ti diranno anche che la loro strategia in passato ha reso cifre mirabolanti! Il futuro sarà diverso, certo, ma resta vero che aver fatto bene in passato, se non una garanzia, è una premessa di buono risultati in futuro. Ma chi controlla la loro performance passata? E poi, se anche fosse andata bene a loro, potrebbe andar bene anche per voi?

Ecco, il punto è proprio questo: non esiste la soluzione one-size-fit-all, la taglia unica, la ricetta che va bene per tutti. Sarebbe come chiedere a un nutrizionista qual è la dieta giusta per un insieme indeterminato di persone. A questa domanda so rispondere con sicurezza: seguire una dieta varia, con molte verdure e frutta, povera di grassi animali e di zuccheri raffinati. Vi aiuta questa risposta? Certo che no. Tutti sappiamo che il mio nipotino di due anni ha esigenze alimentari ben diverse da quelle di suo nonno con l’ipercolesterolemia. Se andaste dal nutrizionista, questi per darvi la dieta giusta dovrebbe studiare il vostro stato di salute, guardare gli esami del sangue, fare un’anamnesi completa eccetera eccetera. Solo allora si pronuncerebbe, probabilmente imponendovi un regime assai più rigoroso di quello che vi ho prospettato prima, al limite degli stenti e dei sacrifici monastici. Io non sarei così severo, quindi i miei consigli sono migliori.

Ma torniamo alla finanza. Dopo un’analisi della posizione patrimoniale, uno studio delle vostre esigenze e dei vostri progetti di vita, qualcosa di sensato saprei dirlo. Perché il punto è proprio che le risposte da dare alle tante situazioni che cambiano sui mercati finanziari non sono preconfezionate.

Come sempre, nella vita, la cosa più difficile non è trovare la risposta, ma fare la domanda giusta. Che ovviamente non è come-non-perdere-quando-tutti-perdono, ma semmai qualcosa più simile a: è adeguato il mio investimento al mio progetto di vita?

Perché è questo che conta: che il risparmio aiuti i tuoi progetti di vita. Non si investe “per guadagnare”, o almeno non si dovrebbe. Si investe affinché il nostro gruzzolo, solitamente accumulato con fatica e qualche sacrificio, innanzitutto si conservi e magari si accresca, perché aspirare a una remunerazione è più che legittimo. Ma il risparmio deve servire per i momenti difficili della vita, per assicurarci una vecchiaia serena, per aiutare i figli a spiccare il volo, per realizzare un progetto lavorativo oppure, perché no?, per coronare un sogno: la casetta al mare, un’automobile bellissima, un’opera d’arte, il giro del mondo, e chi più ne ha più ne metta.

Da qui derivano le variabili che guidano le scelte finanziarie: quanto capitale miro ad accumulare? E soprattutto: con quale orizzonte temporale? Come si innesta tutto questo nella mia condizione lavorativa, coniugale, patrimoniale di oggi e quella che prevedo nel futuro? Mettete in fila tutti questi elementi e vedrete che metà della risposta la trovate da soli.

Su questa analisi mi sentirei di aiutarvi, se invece volete solo arricchirvi rapidamente ascoltate gli youtuber e… buona fortuna!Pubblicità

Un pensiero su “COME DORMIRE TRANQUILLI ANCHE IN PIENO TSUNAMI DEI MERCATI

  1. oreste cirelli dice:

    Buon giorno,

    tutto vero ciò che scrive, ma gli imprevisti sono il sale della vita e non c’è programma che tenga.
    Chi investe desidera semplicemente incrementare il capitale, vanno solo definite le aspettative poi il modo si trova … e non è poi così difficile …

    Cordialmente

    oreste cirelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *