P.G. è un professore di storia e filosofia dell’Istituto Pirelli di Roma. A fine anno deve essersi sentito in dovere di lasciare il segno, di non essere banale e allora che fare se non allentare le redini e metterti a fare selfie con gli studenti mentre fanno il saluto fascista? Puoi pensarle tutte, immaginare un regalo di congedo, finalmente una birra con i tuoi studenti, […]
Archivio Categoria: PAESE REALE
Mai così tanti ai Giochi: la spedizione azzurra alle Olimpiadi per la prima volta supera la barriera dei 400 atleti. Per la precisione, 403: i maschi sono 209, le femmine 194. Parigi val bene un primato: anche cent’anni fa, quando ci presentammo in duecento, si stabilì un record. E’ anche la prima volta che negli sport individuali ogni federazione, dall’atletica al badminton, è presente con […]
Una manager italiana. Non una qualunque: Sabrina Di Stefano, dirigente di Fincantieri, la grande azienda statale delle grandi navi. E’ tutto grande: una grande manager italiana che ci regala un grande esempio di grande costume italiano. Ormai è su tutti i giornali: chiede al tassista romano di gonfiare la fattura fino a 20 euro (tu pensa per cosa si sbatte via certa gente d’alto bordo), […]
Io credo che, di questi tempi, in Italia, la politica sia l’arte di fare sembrare intelligenti dei fessi qualsiasi. E credo anche, per soprammercato, che la stupidità sia l’unità di misura di questa politica. Tuttavia, le stupidità non sono tutte uguali: ad esempio, il centrosinistra è spesso stupido per eccesso. Eccesso di seriosità, eccesso di allarmismo, eccesso di tetraggine, eccesso di supponenza e così via. […]
Vabbè, adesso però basta: altrimenti sembra davvero che ci prendiate per i fondelli. Ennesima inchiesta sul malessere dei professori, stavolta firmata da “Health behaviour in school-aged children” e dedicato ai docenti lombardi, da cui emergono i medesimi dati delle precedenti centomila inchieste sulla situazione dei docenti. Se ne conclude che gli insegnanti sono frustrati, svaccati, delusi, demotivati, eccetera eccetera eccetera. Periodicamente, arriva qualcuno, magari più […]
Il nostro è davvero un Paese curioso. Tutti si riempiono la bocca con parole ambiziose e misteriose come mission e visione, ma sulle cose che contano tutti ricorrono all’unica pratica nella quale sempre e comunque ci distinguiamo: il rattoppo. Rattoppo, che della visione e della mission sarebbe nient’altro che l’antitesi. Terremoti, alluvioni, frane, e noi rattoppiamo. Si fa fatica ad arrivare alla fine del mese, […]
2 giugno 1946: nella scuola che ha abolito il nozionismo e purtroppo anche le nozioni, questa data dovrebbe restare l’ultima, almeno questa, richiesta a tutti gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla prima elementare. Quel giorno, l’Italia fece il passo più importante e più bello della sua storia unitaria: per volere del popolo, tramite referendum, buttò a mare […]
E te pareva. Non sono nemmeno all’orizzonte, mancano più di due anni, ma già le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 sono nella bufera. E non di neve. La Guardia di Finanza ha avviato un’operazione di perquisizioni e ispezioni informatiche presso le sedi della Fondazione Milano-Cortina 2026 che ha in gestione l’organizzazione dei giochi e di una società di Orvieto, Quibyt (già Vetrya), coinvolta nella gestione […]
La retata che impallina presidente di Regione e burosauri di vario livello. Buste, appalti, fiches per giocare al casinò, figli da sistemare, bracciali d’oro. E soldi, sempre tanti soldi. Per finanziare la politica, e già che ci siamo pure la bella vita. Poi i nuovi inquisiti che recitano il copione a memoria, alla perfezione: sono sereno, aspetto che la giustizia faccia il suo corso, sono […]
Chi è convinto che il fine giustifica i mezzi, da oggi ha ragione. Non solo è possibile imbrattare palazzi e opere d’arte, bloccare le strade, rompere i maroni ai lavoratori e ai viaggiatori, ma anche mettere a repentaglio la vita altrui, perché tra chi è costretto a stare in coda c’è sicuramente anche chi sta facendo una passeggiata o andando a fare shopping, ma prima […]
Il bestiario è sempre più avvilente, ogni anno peggio. Sembra ormai che l’Italia ami ritoccare e manipolare la storia, come le svampite dal chirurgo plastico, prima ancora che leggerla, magari impararla e ricordarla. E comunque: per quanto ce la raccontino, per quanti cerchino di taroccarlo, è il 25 aprile. In tanti sappiamo che senza questa data non saremmo così. E a chi dice che magari […]
L’Istat pubblica ogni anno un documento relativo a matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi nel nostro paese, fornente interessanti spunti di riflessione sulla nostra evoluzione sociologica. L’ultimo report è riferito al 2022, in esso si conferma la riduzione dei matrimoni religiosi a favore di quelli celebrati con riti civili (ormai più del 50%) e delle unioni civili. Sostanzialmente stabili le separazioni e i divorzi. Sono […]