di GHERARDO MAGRI – “Se il sole muore”. Uno dei tanti capolavori della Oriana nazionale, scritto nel 1965, forse il mio preferito. Il titolo è una grande sintesi dello scopo per cui sono nati i progetti spaziali: cercare un’alternativa di vita lontana dalla terra, nel caso in cui. Negli anni ’60 la spinta era motivata più dalla competizione muscolosa tra americani e russi per conquistare […]
Archivio Categoria: IL REPORTAGE
di JOHNNY RONCALLI – “È un tale sollievo avere vostre notizie” scrive Miriam a un caro amico di Bergamo. Scrive dall’Ohio, negli Stati Uniti, basta una frase per comprendere che anche oltre oceano la percezione della tragedia arriva forte e chiara. Qualche settimana più tardi la tragedia si è presa un volo intercontinentale e non ha fatto sconti. Cinquecento chilometri a est rispetto a Miriam, […]
di ARIO GERVASUTTI – Vo’. Due lettere, un apostrofo. Un buco con una regione intorno. Da lì tutto è cominciato, in Veneto, e lì tutto sta per finire. Zero contagiati nel paese epicentro del contagio, tra tanti numeri quello che più fa sperare. Come c’è riuscito, il Veneto? Perché altrove è andata diversamente? Fortuna, sicuramente. Ma non solo. Un episodio vissuto in prima persona aiuta […]
di CRISTIANO GATTI – Qualcosa s’intravede: non è una luce, è un pallido fulgore in lontananza. Ma è già moltissimo, rispetto al buio pece dell’interminabile notte malata. Davvero irreale quello che è capitato a Bergamo negli ultimi tempi, in così poco tempo. Più che altro, lo si legge nella colonna sonora di questa terra. Meno di due mesi fa avevamo nelle orecchie il fracasso festoso […]
di LUCA SERAFINI – L’idea che l’apocalisse in cui stiamo sopravvivendo sia il risultato di una feroce ribellione della natura può apparire impregnata di religione, di suggestione sovrannaturale o – al limite – persino di macabra poesia. Eppure, al di là di qualsiasi congettura esoterica, dobbiamo convincerci che ci sia un fondo di verità estrema. Mi chiedo sin dai primi giorni della quarantena se questa […]
di CRISTIANO GATTI – Euforia per i dati in calo? Non diciamolo nemmeno per scherzo. Non è proprio possibile. Piuttosto, adesso che tutto il mondo è come Bergamo, dopo essersi comportato come Bergamo, cioè restando imperturbabile davanti all’esempio nefasto di Bergamo, come a sua volta Bergamo era rimasta imperturbabile davanti agli esempi della Cina e di Codogno, adesso le testimonianze da Bergamo non hanno più […]
di CRISTIANO GATTI – La signora sta a debita distanza dal banco. Lei con mascherina e guanti, di fronte la farmacista con mascherina e guanti. La voce è tra l’ansioso e l’implorante: “Dottoressa, ma proprio non si può prima?”. La farmacista, desolata, mormora quello che può: “Signora, se solo potessi. Sa quanti sono nella sua situazione. Purtroppo le bombole d’ossigeno non si trovano. La metto […]
di CRISTIANO GATTI – Non è vero che muoiono solo gli ottantenni, finalmente s’è capito. Ma è vero che muoiono soprattutto gli ottantenni. Qui da queste parti girano le frasi dei tempi più foschi: cadono come mosche, muoiono come cani. Noi uomini abbiamo bisogno di spingere all’estremo allegorie e metafore, quando dobbiamo rappresentarci in qualche modo l’insopportabilmente brutto. Da un punto di vista gelidamente statistico, […]
di CRISTIANO GATTI – Un poco ci hanno giocato le tetre sfilate dei camion militari con sopra le bare. Ma soprattutto ci stanno giocando i numeri. Resta il fatto che negli ultimi giorni ho ricevuto telefonate e messaggi affettuosi da tante persone care sparse in giro per l’Italia. Anche da semplici conoscenti. Tutti mi pongono con dolcezza la stessa domanda: come va lì a Bergamo? […]
di MARIO SCHIANI – Come è possibile che una città come Hong Kong, al confine con la Cina e anzi parte della Cina stessa, sia pure con uno status (sempre meno solido) di Regione autonoma, sette milioni di abitanti ammassati in un’area ben più piccola della Lombardia, conti 120 casi accertati di Coronavirus, mentre la provincia di Bergamo, a quasi diecimila chilometri di distanza, un […]